• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Pubblicazioni

Pubblicazioni

Posted on 1 Settembre 2013

Dall’ipnosi classica a quella attuale: l’ipnosi ericksoniana nella PIIEC

Autori P.Parietti E.Faretta

Tutta la storia dell’ipnosi, sin da quando era indicata come mesmerismo, è stata caratterizzata dalle diverse modalità di induzione della condizione ipnotica, cioè dalle operazioni attuate dall’induttore nei confronti del soggetto indotto, cioè da quelle pratiche che saranno indicate da Braid come ipnotismo ed aventi la finalità di produrre la condizione di ipnosi (ipnotica).

Leggi altro ›

Posted on 1 Settembre 2013

Pregiudizio ed integrazione: tra tecnica e relazione: l’approccio integrato PIIEC

Parma 19 – 22 maggio 2011
CENTRO CONGRESSI CAMERA DI COMMERCIO
Via Verdi, 2

Nel libro “ Cent’anni di Psicoanalisi” J. Hillman e M. Ventura si sono interrogati sugli obiettivi della terapia psicoanalitica a oltre un secolo di distanza dalla sua nascita, tracciando un bilancio di grande interesse. Le riflessioni che gli autori stimolano sono di grande importanza per quanti si occupano di psicoterapia e quindi per l’interesse e la ricerca verso approcci efficaci al contesto sociale ed ambientale attuale. Il modo di vedere “ la malattia” non solo “dal di dentro” ma anche come afferma Hillman “ dal di fuori” comporta un invito a volgere lo sguardo verso l’esterno per “riconoscere” i sintomi che affliggono la nostra civiltà e quindi lavorare più efficacemente per una “ guarigione” dell’individuo.

Leggi altro ›

Posted on 1 Settembre 2013

Ipnosi come tecnica integrata ed integrabile nella PIIEC in ambito psicosomatico

Autori P.Parietti E.Faretta

L’ipnosi ha una sua storia, che non va dimenticata, comporta delle modalità pratiche operative che utilizza nelle sue applicazioni terapeutiche attuali .
La storia è caratterizzata dalle teorie che si sono succedute nel corso degli anni e dalle molteplici tecniche elaborate ed impiegate nella pratica clinica.
L’attualità applicativa è costituita dalla rivoluzione determinata dall’introduzione di tecniche induttive indirette, conseguenti agli studi e alle esperienze condotte da M.H.Erickson e quanti hanno collaborato con lui (E.L.Rossi, S.I. Rossi, Haley, Bandler, Bateson,ed altri.)

Leggi altro ›

Posted on 1 Settembre 2013

LA RELAZIONE INTERPERSONALE: un problema di formazione.

La formazione degli operatori inseriti nei diversi ambiti istituzionali, specialmente in quello sanitario, si è andato sempre più imponendo con il progressivo incremento delle conoscenze e della evoluzione tecnica.

La impostazione della medicina psicosomatica, sorta dalla psicoanalisi, si è posta da tempo il problema della formazione del medico alla relazione interpersonale con il paziente, soprattutto a partire dall’opera di Michael Balint.

Nel presente lavoro trattare il problema della formazione del medico nella relazione con il suo paziente, in riferimento alla particolare modalità formativa quella proposta da Balint e seguendo il percorso compiuto dalla Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP)

Leggi altro ›

Posted on 1 Settembre 2013

Psicologia dell’emergenza: dall’evento traumatico all’attivazione delle risorse

In Nuove Prospettive in Psicologia 2 Novembre 2009

Se con la definizione di Psicologia Positiva s’intende indicare un modello psicologico generale finalizzato sugli aspetti positivi della personalità, con Psicologia delle Emergenze (o Psicologia delle Catastrofi) ci si riferisce ad un ambito specifico degli interventi psicologici che si avvale di determinate tecniche per intervenire, a livello di supporto psicologico, sia nei confronti del singolo individuo che della collettività in caso di eventi catastrofici, disastri, eventi bellici, violenze…

Leggi altro ›

Posted on 1 Settembre 2013

Psicosomatica e immaginario

Un disagio, un dolore, una difficoltà personale, possono provocare sofferenza ad una persona che, se non riesce a porvi rimedio con i propri mezzi, in genere si rivolge ad un “tecnico” ritenuto competente chiedendo il suo aiuto. L’incontro tra la “richiesta” del soggetto e la “risposta” del tecnico interpellato, costituisce l’inizio della costruzione di una “cornice”, al cui interno, si andrà gradatamente dipanando la trama costituita dal lavoro terapeutico.

Leggi altro ›

Posted on 1 Settembre 2013

EMDR dialogo tra i terapisti

Questo è il primo testo che affronti il tema assai vivo e di attualità dell’integrazione fra i diversi orientamenti psicoterapeutici attraverso un metodo eclettico quale l’EMDR

Nel Testo il capitolo dal titolo IPNOSI E EMDR IN PSICOTERAPIA: UN’INTEGRAZIONE POSSIBILE è a cura di
Elisa Faretta e Piero Parietti

Leggi altro ›

Posted on 1 Settembre 2013

Stress e vita

a cura di Francesco Bottaccioli

La scienza dello stress e la scienza della salute alla luce della Psiconeuroendocrinoimmunologia

Il volume nasce dal proposito di correggere l’immagine negativa spesso associata allo Stress, che di per sé non è negativo, anzi è l’essenza della vita.

Leggi altro ›

Posted on 1 Settembre 2013

Pluridisabilità e vita quotidiana

Crescere un bambino con disabilità multipla
Sonia Benedan, Elisa Faretta

La nascita di un bambino pluridisabile suscita diverse emozioni e reazioni all’interno del contesto familiare; è un evento traumatico, perché rovescia aspettative e soprattutto disorienta. Cosa si fa con un bambino che non vede i visi di mamma e papà, che non è in grado di usare i consueti giocattoli per neonati, e magari presenta anche deficit cognitivi?

Leggi altro ›

Posted on 1 Settembre 2013

Il Disturbo Bipolare

L’approccio del trattamento centrato sulla famiglia

di David Miklowitz

L’autore propone e descrive un intervento standardizzato per il trattamento familiare dei disturbi bipolari a partire da quella che si comprende essere una lunga e meditata esperienza clinica. Non un modello teorico e astratto, quindi, nessuno slogan terapeutico, zero contrapposizioni ideologiche nei confronti della psichiatria biologica e ufficiale.

Leggi altro ›

12345...7
LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA