• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Ben Essere© consapevole > Ben essere e Salute

Ben Essere© e Salute

Introduzione
Lungo la strada che conduce al Ben Essere© di ogni individuo, incontriamo i principi della psicologia della salute, lo sviluppo delle risorse individuali, il miglioramento delle Performance Eccellenti, le strategie di coping più adeguate nell’affrontare le difficoltà  e lo stress.

La psicologia della salute si occupa di ricerca, applicazione e verifica di interventi, basati su competenze psicologiche relativi alla promozione e al mantenimento della salute, alla prevenzione e trattamento delle malattie e all’analisi e al miglioramento dei sistemi di tutela della salute.

Un autorevole punto di partenza è la definizione che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dà del concetto di salute, non più considerato come assenza di malattia, ma come “massimo grado di ben essere raggiungibile da un individuo dal punto di vista bio-psico-sociale” e, come nei programmi di “salute per tutti 2000” la stessa OMS dà molto rilievo ai fattori sociali e psicologici al fine di promuovere un più alto livello di salute in tutto il mondo. Un percorso psicologico che considera il modello biopsicosociale della salute, aiuta a superare le convinzioni inerenti al dualismo mente-corpo che mantengono in una posizione passiva i soggetti.

Nell’ambito delle scienze mediche e sociali l’ultimo decennio è stato caratterizzato da una crescente attenzione allo studio del Ben Essere© e della qualità della vita.

La qualità della vita ed il Ben Essere© sono infatti concetti relativi: ogni individuo ne elabora un’interpretazione personale, in base alle proprie condizioni fisiche, al proprio ruolo sociale, alle caratteristiche psicologiche e allo stile di interazione con l’ambiente.

Quali sono gli indicatori del Ben Essere©?
Inizialmente gli indicatori oggettivi individuati erano il reddito, la salute fisica, le condizioni abitative ed i ruoli sociali. Tuttavia, numerosi studi hanno dimostrato che gli indicatori oggettivi non sono sufficienti a fornire una valutazione adeguata del Ben Essere© e soddisfazione di un individuo, o del livello di sviluppo di una nazione.

È possibile infatti immaginare che diverse persone portatrici di una stessa malattia godano di diver­si livelli di salute, o di Ben Essere© e occuparsi del­la salute di un infartuato, di un malato di cancro, di AIDS, indipenden­temente dal trattamento della malattia.

Appare evidente la connessione con il concetto di qualità della vita, talvolta dimenticato da una medicina volta soprattutto a sconfiggere la malattia.

Gli indicatori soggettivi del Ben Essere© identificati sono invece: il proprio stato di salute, il personale livello di soddisfazione nell’ambito sociale, lavorativo e personale, i traguardi raggiunti e gli obiettivi futuri in base a parametri che possono differire anche profondamente dalle condizioni oggettive in cui si trova.

In ambito psicologico, lo studio del Ben Essere© soggettivo ha dato origine al vasto e sfaccettato movimento della Psicologia Positiva (Seligman & Csikszentmihalyi, 2000), le cui attività si sono sviluppate a partire da due prospettive di base.

La prima comprende studi volti prevalentemente ad analizzare la dimensione del piacere, inteso come Ben Essere© strettamente personale e legato a sensazioni ed emozioni positive (Kahneman, Diener, & Schwarz, 1999).

La seconda privilegia l’analisi dei fattori che favoriscono lo sviluppo e la realizzazione delle potenzialità individuali e dell’autentica natura umana (Ryan & Deci, 2001). L’intervento psicologico ha come obiettivo  non solo la soddisfazione individuale, ma anche un percorso di sviluppo verso l’integrazione con il mondo circostante (Nussbaum & Sen, 1993).

Il Centro studi PIIEC e di psicoterapia EMDR promuove il Ben Essere© e la salute nella sua globalità accompagnando le persone verso uno stato di Ben Essere© personale e nella relazione con il mondo esterno attraverso l’utilizzo integrato di vari metodi e strumenti evidence based quali ad esempio lo sviluppo delle risorse individuali, il miglioramento delle Performance Eccellenti, le strategie di coping più adeguate nell’affrontare le difficoltà  e lo stress.

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA