• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Attività del Centro > Psicoterapia > Consulenza bambino, adolescente, adulto

Consulenza bambino, adolescente, adulto

consulenza

“Perchè ad ammalarsi non è solo la nostra anima, ma anche le nostre idee, che quando sono sbagliate intralciano e complicano la nostra vita rendendola infelice“
Paul Watzlawick

Quando può essere utile chiedere una consulenza psicologica

Ci sono alcuni periodi della vita di una persona che possono essere critici e difficili da gestire, a volte invece si presentano eventi “comuni” in cui ci si rende conto che le soluzioni, messe in atto in maniera autonoma, sono risultate poco adatte a stare meglio, creando un “appuntamento quotidiano” con il senso di malessere, che finisce per influenzare la vita di tutti i giorni.
È in questi casi che può risultare utile il parere di uno specialista in materia (psicologo, psicoterapeuta).

La consulenza psicologica si rivolge in particolare alle persone che vogliano comprendere e risolvere un disagio che avvertono come ostacolo al loro Ben Essere© e che sentono il bisogno di migliorare la qualità della vita.
In realtà non sono solo gli avvenimenti “eclatanti” che creano effetti di questo tipo sulla vita delle persone: spesso cambiamenti che sono considerati come appartenenti al normale percorso di vita, possono essere vissuti come destabilizzanti se non elaborati come per esempio cambiare casa, perdere o cambiare il lavoro, sposarsi, avere un figlio, laurearsi, entrare in menopausa, etc.

Chi può trarne vantaggio

Può trarre vantaggio da una consulenza psicologica chi sente il bisogno di migliorare la qualità della propria vita, chi ricerca un maggiore equilibrio della propria affettività, chi desidera conoscersi più a fondo, aumentare la consapevolezza con la quale interagisce con il mondo ed il proprio livello di benessere, chi sente la necessità di un proprio spazio personale che sia “altro” rispetto alla vita quotidiana, dove parlare dei propri disagi o problemi, chi deve affrontare interventi, chi sta affrontando malattie degenerative etc.
E ancora: dalla persona in difficoltà alla famiglia che intende adottare un bambino, al genitore che desideri migliori relazioni con i figli, agli operatori che operano nell’ambito sociale o educativo che richiedono consulenze e collaborazioni, agli imprenditori od aziende per affrontare problematiche relazionali e/o organizzative, allo sportivo per la sua preparazione psicofisica, ecc.

In cosa consiste

La consulenza psicologica consiste in un numero limitato di incontri mirati alla definizione del problema della persona, all’identificazione delle risorse e criticità e allo sviluppo di strategie efficaci per la gestione e il superamento della situazione di disagio. Ove sia necessario, la consulenza psicologica può portare all’indicazione di un percorso di sostegno e/o di cura psicoterapeutica.

Consulenza bambino

Nel percorso di crescita di un bambino, può accadere che si presentino momenti di difficoltà o di disagio che difficilmente egli è in grado di esprimere a parole e che quindi vengono comunicati attraverso sintomi, blocchi nello sviluppo, difficoltà di comportamento e di socializzazione. Il disagio viene espresso in un linguaggio che deve essere necessariamente capito e tradotto.
I genitori, o direttamente o perché sensibilizzati dagli adulti cui affidano il figlio durante la giornata (nonni, baby sitter, educatori, insegnanti, ecc.) si rendono conto che qualche cosa non va ma spesso è difficile per loro comprendere cosa si nasconda dietro comportamenti inappropriati, esagerati e poco adatti all’età del proprio figlio, oppure, una volta compreso il disagio, fanno fatica a trovare modi efficaci per affrontarlo.
È in questi casi che i genitori, attraverso una consulenza psicologica, possono essere aiutati a trovare una chiave di lettura rispetto alle difficoltà che stanno vivendo i propri figli, ricevere indicazioni finalizzate al superamento delle difficoltà e, se necessario, essere indirizzati su percorsi specifici per affrontare il problema.
Alcuni dei disturbi che possono manifestarsi in età evolutiva sono i seguenti:
– Disturbi del linguaggio
– Disturbi delle funzioni cognitive
– Disturbi dell’attenzione e iperattività
– Disturbi del comportamento
– Disturbi psicosomatici (sfera digestiva – cutanea – asma – altre)
– Disturbi alimentari
– Disturbi del controllo sfinterico
– Disturbi del sonno
– Paure e ansia
– Condotte ossessive
– Depressione infantile

Come si svolge la consulenza

I colloqui di consulenza vengono prevalentemente effettuati con i genitori. A seconda del problema e dell’età del bambino, si possono anche prevedere incontri con il bambino, in presenza e senza genitori.

Consulenza adolescente

L’adolescenza è una fase della vita in cui si verifica il passaggio dallo stato di bambino a quello di adulto. Durante questa fase di cambiamento i ragazzi hanno spesso dubbi su se stessi, sulla propria identità, sono preoccupati per il proprio corpo che cambia e si trovano ad affrontare frequenti tensioni con i genitori. Questi aspetti, propri dell’adolescenza, senza avere in sé nulla di patologico, possono a volte assumere un peso eccessivo, provocando stati di sofferenza prolungata.
La consulenza con uno psicologo, può aiutare il ragazzo a chiarire dubbi, preoccupazioni e problemi, facilitando il superamento di momentanei blocchi nella costruzione dell’identità.
I disagi più comuni per cui si avvia una consulenza con adolescenti riguardano:
– Difficoltà rispetto alla propria identità
– Dubbi rispetto al proprio progetto di vita
– Tensioni con i genitori
– Difficoltà nelle relazioni con i coetanei
– Sofferenze in campo amoroso
– Situazioni di isolamento
– Dubbi sulla propria identità sessuale
– Disagio rispetto al proprio corpo
– Problemi a scuola
– Angosce e paure
– Ossessioni
– Pensieri autodistruttivi
– Gesti autodistruttivi (gesti di autolesionismo, uso di sostanze stupefacenti, alcool, disturbi alimentari)
– Somatizzazioni
– Rabbia

Come si svolge la consulenza

La consulenza, a seconda delle situazioni, prevede che lo psicologo incontri l’adolescente da solo o con i genitori. Spesso però per un adolescente potrebbe essere difficoltoso lasciarsi aiutare da un adulto. In questa fase i ragazzi sono determinati a dimostrare la propria indipendenza dagli altri e in particolare dal mondo degli adulti e possono non vedere la necessità di rivolgersi a uno psicologo.
In questo caso si può avviare una consulenza di sostegno alla coppia genitoriale, per valutare insieme il rapporto che si è creato tra i genitori e i figli adolescenti e la presenza di eventuali condizioni che indichino un reale stato di disagio dei figli.

Consulenza adulto

Diverse sono le situazioni di vita, le difficoltà, i problemi, i disturbi (o i sintomi) che possono motivare la richiesta di una consulenza psicologica da parte di una persona. E’ infatti nei momenti di crisi che vi è una maggiore disponibilità a cogliere l’opportunità per un cambiamento. In alcuni casi la richiesta di consulenza psicologica è motivata da un disagio che limita la persona nelle sue possibilità di scelta, mentre altre volte, situazioni che irrompono all’improvviso nella vita possono minacciare gli equilibri psicologici di chi le subisce.
Inoltre si possono presentare fasi di vita caratterizzate dalla necessità di trasformare alcuni propri modi di essere in qualcosa di più funzionale, di nuovo.

La consulenza psicologica individuale si rivolge a tutte quelle persone che sperimentano disagi presenti nei vari ambiti di vita e che incidono, più o meno gravemente, sul proprio benessere psicologico.
Tra questi disagi vi sono:

  • difficoltà di relazione
  • ansia
  • depressione
  • difficoltà legate al rapporto proprio corpo
  • difficoltà legate all’indecisione rispetto a scelte importanti
  • disturbi del comportamento
  • separazioni e perdite, etc
  • lutto
  • la gestione dello stress
  • difficoltà nel raggiungere specifici obiettivi
  • tendenza all’auto-svalutazione
  • indecisione rispetto a scelte importanti per la propria vita e quella delle persone vicine
  • tutte quelle situazioni di mal essere che una persona si rende conto di non essere in grado di gestire in modo autonomo
Come si svolge la consulenza

La consulenza psicologica individuale è proposta in un numero variabile d’incontri, in cui è possibile analizzare la domanda del cliente, identificare risorse e criticità e nel caso fosse necessario proporre un percorso di sostegno e/o di cura.

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA