• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Cos’è la psicoterapia > I più diffusi orientamenti psicoterapeutici > Analisi transazionale

Analisi transazionale

L’analisi transazionale (detta A.T.) si basa sull’analisi delle “transazioni”, ossia, sull’osservazione delle manifestazioni esterne del rapporto sociale.

Nell’Analisi Transazionale la comunicazione tra due individui può essere letta come una transazione o scambio tra stati diversi o omologhi dei due stati dell’Io.
Ogni comunicazione avviene su due livelli, che si influenzano reciprocamente. Il contenuto, ovvero, che cosa si dice, e la forma, cioè come lo si dice.
Si ha una transazione quando, da uno stimolo transazionale di un individuo X (una frase, un gesto, un’espressione del volto, un’azione) viene sollecitata una risposta transazionale di un altro individuo Y; risposta che diventa a sua volta stimolo per X, la cui ulteriore risposta diventa nuovo stimolo per Y formando così una “catena”.
L’A.T. si occupa dell’analisi di questa catena ed in particolare della sua programmazione.
Una volta iniziata la catena, conoscendo le caratteristiche di personalità dei soggetti interessati al rapporto sociale, ne risulta una sequenza in gran parte prevedibile.
Per individuare, codificare e riconoscere le caratteristiche di personalità di un soggetto, in analisi transazionale si utilizza un modello detto Modello degli Stati dell’Io.

Uno Stato dell’Io è un insieme di pensieri, emozioni e comportamenti organizzati in modo coerente tra loro, che rispecchia le esperienze del passato o presente.
L’analisi transazionale teorizza la presenza in ognuno di noi di tre Stati Dell’Io, Genitore, Adulto e Bambino, partendo dal presupposto che ogni individuo adulto è stato un tempo bambino,
ogni essere umano in possesso di una quantità sufficiente di tessuto cerebrale è potenzialmente capace di un esame di realtà adeguato, ogni individuo che sopravviva nella vita adulta ha avuto dei genitori funzionanti, oppure qualcuno ‘in loco parentis’.

L’’insieme di sentimenti, atteggiamenti e modelli di comportamento praticati dal soggetto, simili a quelli delle sue “figure genitoriali” (genitori reali e/o altre figure avute come riferimento durante i primi anni di vita), identificano lo Stato dell’Io Genitore.
L’insieme di sentimenti, atteggiamenti e modelli di comportamento che risalgono all’”infanzia individuale”, cioè come si comportava da bambino fino ai primi 4/5 anni di età, costituiscono lo Stato dell’Io Bambino.
L’insieme autonomo di sentimenti, atteggiamenti e modelli di comportamento che risultano coerenti e adatti alla realtà presente evidenziano lo Stato dell’Io Adulto.

L’utilizzo del Modello degli Stati dell’Io, una volta appreso, consente di aumentare la consapevolezza delle proprie caratteristiche di personalità e, se necessario, di adeguarle alle necessità, con l’intento di promuovere una gestione responsabile e congrua dei propri pensieri, emozioni e comportamenti. Potenzia la capacità di gestire una comunicazione rendendola efficace rispetto agli obiettivi prefissati.

L’analisi transazionale si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dello Stato dell’Io Adulto nel qui ed ora.

L’analisi transazionale è stata ideata da Eric Berne, psichiatra e psicoanalista, verso la fine degli anni ’50 a San Francisco, California.

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA