• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Cos’è la psicoterapia > I più diffusi orientamenti psicoterapeutici > EMDR

EMDR – Desensibilizzazione e Rielaborazione basata sui Movimenti Oculari

L’EMDR è un metodo psicologico per il trattamento delle difficoltà emotive causate da esperienze di vita disturbanti, eventi traumatici quali combattimenti, aggressioni personali e disastri naturali, ad eventi disturbanti dell’infanzia.

L’EMDR viene anche usato per risolvere l’ansia da prestazione e per migliorare il rendimento delle persone sul lavoro, in ambito atletico ed artistico.
E’ un metodo complesso che integra elementi provenienti da orientamenti teorici clinici ampiamente accettati, come ad esempio quello psicodinamico, cognitivo, comportamentale, e quello centrato sul cliente.
Per molti clienti l’EMDR offre un sollievo dalla sofferenza emotiva legata ad esperienze traumatiche.

È un metodo terapeutico che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione personale ritmica alternata e ripetuta (destra – sinistra) per intervenire su patologie e disagi diversi legati ad esperienze, traumatiche (recenti e passate) che conservano la loro specifica influenza sul presente e quindi sullo stile di vita della persona.
L’EMDR è usato fondamentalmente per accedere, elaborare e portare ad una risoluzione adattativa i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi attuali del paziente sottoforma di informazione immagazzinata in modo non funzionale.

Nonostante il cervello abbia un sistema innato di elaborazione dell’informazione, secondo questo modello l’elaborazione a volte non avviene come dovrebbe in seguito a certe esperienze traumatiche e l’informazione rimarrebbe racchiusa in una rete neurale con le stesse emozioni, convinzioni, sensazioni fisiche che esistevano al momento dell’esperienza originale.

Sebbene questo metodo sia meglio conosciuto e tragga il suo nome dai movimenti oculari, è essenziale che venga applicato in un contesto terapeutico ben strutturato. Infatti i movimenti oculari e/o le altre stimolazioni sensoriali, tattili e acustiche, sono solo una delle componenti del metodo, che deve essere ben articolato ed inserito in un processo terapeutico globale psicodinamico o cognitivo comportamentale.

Infatti l’EMDR è un metodo terapeutico complesso e globale che attraverso la doppia focalizzazione (si chiede al paziente di pensare agli elementi più significativi del ricordo traumatico e contemporaneamente il terapeuta attua stimolazioni bilaterali degli emisferi cerebrali facendo muovere gli occhi del paziente da destra a sinistra e da sinistra a destra o tamburellando in modo alternato le mani o facendo ascoltare degli stimoli acustici alternati) permette una elaborazione accelerata dei ricordi traumatici (elaborazione adattativa della informazione).

La desensibilizzazione del ricordo e il cambiamento di prospettiva in ambito cognitivo osservabili durante una seduta di EMDR riflettono l’elaborazione del ricordo dell’esperienza traumatica: il paziente per la prima volta “vede” il ricordo lontano, distante; modifica le valutazioni cognitive su di sé incorporando emozioni adeguate alla situazione ed eliminando le sensazioni fisiche disturbanti. Al termine di una seduta completa di EMDR il paziente è quindi in grado di pensare all’evento traumatico senza alcun disagio emotivo, facendo una valutazione positiva su di sé come persona e senza alcun disturbo a livello corporeo.

L’intuizione dell’EMDR venne sviluppata nel 1987 da Francine Shapiro e successivamente introdotta nel 1989 attraverso la sistematizzazione del metodo. Da allora ad oggi sono state realizzate numerose ricerche e studi di efficacia che hanno fatto riconoscere l’EMDR come una terapia elettiva, unitamente all’approccio cognitivo-comportamentale, per il Disturbo Post traumatico da stress (PTSD), altri disturbi psichici e la salute mentale globale.
Nel 1994, Nicosia notò che l’esame per mezzo dell’analisi qualitativa dell’elettroencefalografia di pazienti trattati con l’EMDR, mostrava una normalizzazione dell’attività delle onde cerebrali lente nei 2 emisferi corticali. Egli ritiene che l’EMDR risincronizza l’attività dei 2 emisferi attraverso la stimolazione alternata ripetitiva.

In una recente valutazione (Giugno 2002) dell’American Psychological Association viene affermato che sembrano esserci sufficienti dati per considerare l’EMDR un trattamento efficace del PTSD in popolazioni civili. Nonostante non ci siano ricerche sufficienti per trarre delle conclusioni sull’efficacia relativa dell’EMDR e altri trattamenti per il PTSD (Cognitivo-comportamentale, esposizione, ecc.), i dati rilevati suggeriscono che l’EMDR può essere più efficace (meno sedute richieste) e più tollerabile (meno drop out) di altri trattamenti..

Nel 2013 il Servizio Sanitario degli Stati Uniti, ha riconosciuto e segnalato l’EMDR come metodo psicoterapeutico efficace non solo per i disturbi legati ad eventi traumatici, ma anche per la salute mentale globale.

Link utili:
http://www.medscape.com/viewarticle/807694?src=soc_stm_edit
http://www.nrepp.samhsa.gov/pdfs/EMDR_Booklet_Final.pdf

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA