• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Attività del Centro > Psicoterapia > Consulenza di Coppia

Consulenza di Coppia

“L’amore non muore mai di morte naturale. Muore per abbandono, per cecità, per indifferenza, per averlo dato per scontato, per inanità, per non essere stato coltivato. Le omissioni sono più letali degli errori consumati”
Anais Nin

Cosa si intende per consulenza psicologica di coppia

Una coppia funziona quando è in grado di favorire al suo interno lo sviluppo emotivo e la crescita personale di entrambi i partner.
Quando invece la coppia non è o non è più in grado di adattarsi alle esigenze connesse al processo evolutivo dei due componenti, le modalità di interazione possono generare sofferenza reciproca.
Conseguenza di tutto ciò è che ciascuno dei componenti della coppia rischia di concentrarsi sulle colpe dell’altro fino a sfinirsi a vicenda con discussioni e litigi che sovente ripetono lo stesso copione, con la sensazione di incomprensione reciproca senza fine.
Non è raro che la coppia, durante il suo percorso, sperimenti disagi e difficoltà di relazione, soprattutto in concomitanza di specifiche fasi del ciclo vitale o di avvenimenti critici (matrimonio, nascita di un figlio, cambiamenti lavorativi, perdita di un congiunto, inserimento scolastico dei figli, crescita e svincolo dei figli e loro progressiva autonomizzazione). Ogni fase critica riferita alla coppia, può quindi comportare momenti di disadattamento che possono mettere a dura prova la relazione tra i due partner.
La consulenza psicologica per la coppia nasce con l’intento di aiutare i partner a gestire e superare difficoltà, prendere decisioni, incrementare le potenzialità, migliorare qualitativamente l’affettività, la comunicazione ed il legame affettivo, tutti elementi che concorrono a favorire il benessere della coppia.

Quando può essere utile una consulenza psicologica di coppia

La consulenza di coppia può essere in generale utile per:
– comprendere le difficoltà da un’angolazione differente
– trovare soluzioni idonee per uscire dall’impasse
– vi è una difficoltà ad adattarsi ad un cambiamento o ad un evento del ciclo di vita

Più specificatamente, la consulenza di coppia può essere utile nelle seguenti fasi:

  • Dall’innamoramento all’amore: superato l’innamoramento, una conoscenza più intima dell’altro porta ad una visione più realistica per cui vengono notate anche le caratteristiche che possono non piacere del partner. Se questo processo comporta una delusione troppo elevata rispetto alla fase iniziale, può insorgere una crisi.
  • Convivenza o matrimonio: una maggiore condivisione di tempi e spazi può creare in alcuni un senso di perdita della propria indipendenza.
  • La nascita di un figlio: l’arrivo di un bambino con i suoi bisogni è un cambiamento irreversibile che richiede alla coppia di trovare un nuovo equilibrio.
  • L’adolescenza dei figli: in questa fase della vita i figli mettono particolarmente in discussione i genitori sia come individui che come coppia, con l’effetto di scuotere gli equilibri familiari e di coppia.
  • “Il Nido vuoto”: quando i figli vanno verso una propria autonomia, la coppia si ritrova a vivere nuovamente nella dimensione a due e questo potrebbe essere non facile soprattutto se i due partner si sono concentrati sul loro ruolo genitoriale, sacrificando la relazione di coppia
  • Problematiche legate alla sfera sessuale
  • Problematiche connesse all’infertilità: quando una coppia affronta il problema dell’infertilità, angosce e senso di inadeguatezza possono irrompere nel rapporto tra i partner. Inoltre, se vengono intrapresi percorsi di procreazione medicalmente assistita, possono affiancarsi alla speranza ed alla coesione di coppia, anche emozioni difficili come il dolore e la delusione rispetto agli insuccessi delle cure e la perdita del piacere rispetto alla sfera sessuale.
  • La comparsa di una grave malattia nel partner: quando questo avviene, possono alterarsi i delicati equilibri di coppia che disorientano i partners rispetto al loro modo di relazionarsi antecedente la malattia.
  • Mancanza o difficoltà di comunicazione, dove per comunicazione si intende l’esistenza di uno spazio reciproco per ascoltare e guardare l’altro. Quando manca questo spazio di comunicazione che non è solo verbale ma è soprattutto emotiva, spesso si generano malintesi, litigi, conflittualità e di conseguenza un progressivo allontanamento reciproco.
  • Difficoltà nella definizione dei confini della coppia: quando una coppia o un singolo componente non è in grado di definire dei confini chiari con la propria famiglia d’origine, le conseguenti intromissioni da parte di quest’ultima possono rappresentare una minaccia all’equilibrio della coppia.
  • Separazione o divorzio: per una coppia decidere di separarsi può essere l’unico modo per garantire il benessere dei due componenti la coppia. Questa scelta richiede la necessità di gestire il lutto conseguente alla fine della relazione con tutte le emozioni ad esso connesse (rabbia, dolore…) e affrontare tutti gli aspetti pratici e concreti che tale scelta comporta come la gestione dei figli e la condivisione della genitorialità.
  • Famiglie ricostituite: quando si forma una nuova coppia per cui uno od entrambi i partners portano un figlio di una precedente relazione possono presentarsi delle difficoltà da parte di uno od entrambi i partners nel trovare il proprio ruolo nel nuovo nucleo familiare
  • Tradimento da parte di uno dei partner: la conseguenza di questo evento molto spesso è una frattura tra i due partners molto difficile da tollerare e dolorosa da affrontare.
Come si svolge una consulenza psicologica alla coppia

La consulenza di coppia viene effettuata da un professionista, psicologo o psicoterapeuta.
Essa prevede un numero limitato di colloqui per comprendere il problema e trovare delle soluzioni. Dalla consulenza può emergere la necessità di avviare un percorso di psicoterapia mirato alla risoluzione delle problematiche evidenziate.
Lo psicologo psicoterapeuta inoltre possiede le competenze utili a “leggere” le difficoltà che la coppia sta vivendo e a mettere in atto interventi idonei per aiutare i coniugi in difficoltà a ritrovare il benessere personale e relazionale.
Chiedere un consulto in caso di problematiche di coppia è il primo passo per poter ottenere una valutazione unitamente a un parere competente e poter riflettere sull’intervento più idoneo alla situazione. A seconda della specificità del singolo caso l’intervento può esaurirsi in un percorso di consulenza oppure può rendersi necessario un percorso più articolato come la terapia di coppia o familiare.

“Essere amati profondamente da qualcuno ci rende forti; amare profondamente ci rende coraggiosi”
L. Tze

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA