• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Pubblicazioni > Stress e vita

Stress e vita

Stress e vitaa cura di Francesco Bottaccioli

La scienza dello stress e la scienza della salute alla luce della Psiconeuroendocrinoimmunologia

Il volume nasce dal proposito di correggere l’immagine negativa spesso associata allo Stress, che di per sé non è negativo, anzi è l’essenza della vita. Per questo raccoglie saggi e contributi che spaziano dallo stress cellulare fino allo stress da lavoro, da terremoto, da malattia, nonché qualificate esperienze di gestione dello stress realizzate con il metodo scientifico e studi sul buon stress, detto anche eustress, e sull’eustasi, buon equilibrio.

Gli Autori provengono da tradizioni scientifiche e professionali molto diverse tra loro: medici e ricercatori di varia specializzazione, psicologi di vario orientamento, sociologi, filosofi, studiosi della complessità.

Eppure il lettore potrà facilmente rintracciare il filo rosso che unisce i contributi, che è rappresentato dall’intenzione di rivedere la scienza dello stress, unificando le due grandi tradizioni di ricerca: quella neurobiologica – che parte da Hans Selye negli anni ’30 del secolo scorso e giunge fino oggi con gli studi di scienziati come Hugo Besedovsky, George Chrousos, RainerStraub, Claudio Franceschi (tutti in questo volume) – e quella psicologica, che parte da Richard Lazarus e che è qui rappresentata da numerosi qualificati studiosi italiani e stranieri.

All’interno del libro il capitolo 34 scritto dalla Dott.ssa Elisa Faretta dal titolo “EMDR e Psiconcologia – Un ponte tra mente e corpo” e del Dott. Marco Pagani dal titolo e “Cervello correlati funzionali e strutturali”

L’autrice E. Faretta illustra come l’approccio EMDR può essere utilizzato con buoni risultati in ambito psiconcologico.

La desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, da cui l’acronimo inglese
EMDR , è un trattamento psicoterapeutico ideato da Francine Shapiro (1989; Shapiro, 1999; Shapiro, 2002). Il lavoro con EMDR si basa sul ricordo che sfrutta il naturale sistema di elaborazione adattiva dell’informazione e si focalizza sul ricordo disturbante per riattivarne e completarne l’elaborazione che è stata precedentemente interrotta (Fernandez e Giovannozzi, 2012). Il tutto avviene in una situazione protetta e al sicuro dal rischio della ritraumatizzazione. Con l’approccio EMDR si rende possibile l’accesso alle reti associative relative al ricordo di eventi traumatici, che attraverso un’operazione di rielaborazione dell’evento stesso ne promuove la conseguente integrazione; infatti il materiale legato all’esperienza traumatica viene assimilato e integrato in uno schema cognitivo ed emotivo più adeguato.

Secondo il modello di elaborazione adattiva dell’informazione (AIP; Shapiro, 2000) alla base dell’EMDR, le risposte biochimiche che vengono elicitate per far fronte all’evento stressante intervengono anche per bloccare le informazioni in arrivo che risultano eccessive. Le informazioni legate al trauma (emozioni, pensieri, sensazioni corporee) rimangono bloccate, frammentate e intrappolate in reti neurali scollegate dal resto, in una sorta di “congelamento” andando a costruire circuiti di memoria disfunzionali che impediscono alle nuove informazioni in arrivo di integrarsi. È questo immagazzinamento disfunzionale a portare ad una riattivazione involontaria di diversi aspetti dell’esperienza traumatica (attraverso incubi, pensieri intrusivi, flashback). Per questo motivo l’EMDR risulta essere un intervento terapeutico molto indicato e ad elevata efficacia per diversi disturbi psichici e quindi anche in ambito psicooncologico.

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA