• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Pubblicazioni > EMDR dialogo tra i terapisti

EMDR dialogo tra i terapisti

EMDR dialogo tra i terapistiNegli ultimi anni, con l’affermarsi dell’EMDR (EyeMovementDesensitizationReprocessing) come approccio terapeutico consolidato, sono stati formati nel mondo più di 80.000 terapeuti di matrice psicoterapeutica diversa, 1600 soltanto in Italia. Un così ampio interesse per questo metodo potrebbe far rilevare che proprio nell’EMDR i terapeuti, seppure di differente formazione, abbiano ricercato e intravisto uno strumento per poter avviare un dialogo, costruttivo e non soltanto oppositivo, iniziando a considerare la patologia attraverso un nuovo e integrante punto di vista.

Il paradigma dell’Elaborazione Adattiva dell’Informazione messo a punto da Francine Shapiro parte dal presupposto che i fenomeni patologici dipendono da esperienze disturbanti del passato che avviano un modello permanente di emozioni, cognizioni, comportamenti e le strutture di identità che ne conseguono. Il paradigma, pertanto, offre una teoria unificante che può essere considerata come substrato per tutti gli orientamenti terapeutici quando si definisce la patologia come informazione immagazzinata in modo disfunzionale e che può essere adeguatamente integrata attraverso un sistema di elaborazione e risoluzione adattiva, attivato attraverso il protocollo EMDR.

Questo è il primo testo che affronti il tema assai vivo e di attualità dell’integrazione fra i diversi orientamenti psicoterapeutici attraverso un metodo eclettico quale l’EMDR. I contributi degli autori – rappresentanti delle principali scuole di pensiero attualmente presenti nel mondo della psicoterapia italiana – tracciano un percorso di lettura che dimostra come i costrutti teorici e il protocollo EMDR siano compatibili ed efficacemente integrabili con i maggiori nuclei teorici, tradizionali e innovativi. E sono proprio l’elaborazione dei vissuti e i nuovi e più adattivi insight dei pazienti che si attivano attraverso l’approccio EMDR a poter consentire ai terapeuti di capirsi e di utilizzare un linguaggio comune .Negli ultimi anni, con l’affermarsi dell’EMDR (EyeMovementDesensitizationReprocessing) come approccio terapeutico consolidato, sono stati formati nel mondo più di 80.000 terapeuti di matrice psicoterapeutica diversa, 1600 soltanto in Italia. Un così ampio interesse per questo metodo potrebbe far rilevare che proprio nell’EMDR i terapeuti, seppure di differente formazione, abbiano ricercato e intravisto uno strumento per poter avviare un dialogo, costruttivo e non soltanto oppositivo, iniziando a considerare la patologia attraverso un nuovo e integrante punto di vista.

Nel Testo un capitolo dal titolo IPNOSI E EMDR IN PSICOTERAPIA: UN’INTEGRAZIONE POSSIBILE a cura di
Elisa Faretta e Piero Parietti

Nel capitolo gli autori descrivono come nell’evolvere dei tempi l’ipnosi, in quanto possibile strumento terapeutico, si è sviluppata attraverso un excursus altalenante, legato ai diversi momenti storici e culturali che hanno consentito diverse modificazioni e sviluppi nell’ambito di tale disciplina.Nei suoi primi sviluppi l’ipnosi si avvaleva unicamente di “tecniche di induzione dirette”. In tempi più recenti sono subentrate, andando progressivamente affermandosi, delle modalità induttive di derivazione principalmente Ericksoniana, definite come “ indirette”. Successivamente, attraverso una progressiva scrematura delle componenti magiche e misteriose che hanno accompagnato per anni la disciplina, l’ipnosi è andata gradualmente conquistandosi uno status sempre più significativo all’interno del contesto delle tecniche terapeutiche.In quest’ultimo caso è stato essenziale il contributo portato da Milton Erickson e dai suoi allievi.Il consolidarsi delle tecniche ipnotiche e l’apertura verso nuove integrazioni ha poi favorito lo sviluppo di modalità integrate di psicoterapia. Tra queste l’integrazione con l’EMDR sembra aprire interessanti prospettive e sviluppi, che approfondiremo nel corso del capitolo.

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA