• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > PIIEC > Gli Specialisti > Faretta, Elisa

Faretta, Elisa

Psicologa e psicoterapeuta, ad indirizzo cognitivo comportamentale ed integrato, è Direttore di PIIEC, Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR di Milano e di Verbania.

Dal gennaio 2019 incarico come membro del Council of Scholars dell’Emdria (Associazione Emdr Americana) come esperto nel gruppo Clinical Practice con altri colleghi di tutto il mondo.

Dal gennaio 2019 incarico come membro del Council of Scholars dell’Emdria (Associazione Emdr Americana) come esperto nel gruppo Clinical Practice con altri colleghi di tutto il mondo.

Dal 2003 è membro del Direttivo dell’Associazione EMDR Italia e dal 2017 del CDA di ENPAP. Dal 2001 è membro del Direttivo di SIMP (Società italiana di Medicina Psicosomatica).

Facilitator e Consultant/Supervisore EMDR, da oltre 20 anni integra l’approccio EMDR nella pratica clinica. Ha supervisionato ed è tuttora supervisore di numerosi colleghi (più di 230 ad oggi), che segue individualmente e/o in gruppo, formandoli per il raggiungimento della qualifica di Practitioner EMDR.

Esperta in Psicosomatica, Ipnosi Ericksoniana, tecniche immaginative, EMDR e Psicotraumatologia, è docente alla Scuola di Specialità in Psicoterapia ad orientamento psicosomatico dell’Istituto di Medicina Psicosomatica di Milano. Ha partecipato come relatrice ai convegni annuali organizzati dall’Istituto Riza di Milano, ideando e realizzando con il Dott. Parietti numerosi workshop (dal 1999 al 2009) sul tema Ben Essere© e pubblicando diversi numeri monotematici sulla rivista Riza Scienze.

Ha sviluppato e ideato con il Dott. Parietti dal 1996 il modello P.I.I.E.C (Psicoterapia Integrata Immaginativa ad Espressione Corporea ©), metodologia che contempla l’integrazione in ambito clinico di modalità e tecniche specifiche, secondo i principali orientamenti psicoterapeutici scientificamente convalidati.

È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, testi e contributi per Corsi e Congressi sia nazionali che Internazionali.

Ha coordinato e tuttora coordina le ricerche sull’efficacia dell’EMDR in psiconcologia, psicologia clinica e negli attacchi di panico, fibromialgia

I risultati delle ultime ricerche sono stati pubblicati su diverse riviste scientifiche, tra cui il Journal of EMDR Practice and Resarch (nel 2016) e il Journal of Clinical Neuropsychiatry (nel 2018).

Nell’ambito del Centro Studi PIIEC ha creato il progetto di Polo Psiconcologico e di Malattie Psicosomatiche, supervisionando una rete di professionisti esperti negli ambiti di intervento del Polo.

È referente per la Psiconcologia e per l’intervento psicologico nelle malattie organiche gravi (Fibromialgia, Sclerosi Multipla, malattie psicosomatiche) per l’associazione EMDR, coordinando e supervisionando i terapeuti a livello nazionale sia in presenza che on line.

Esercita la libera professione a Milano e Ghiffa sia in presenza che on line.

Tra le esperienze meno recenti, di rilievo è la collaborazione nell’organizzare interventi mirati per formare operatori clinici in Serbia, secondo l’approccio EMDR, dal 2006 al 2009. Dal 2009 al 2018, inoltre, ha partecipato come “co-trainer” in un progetto di formazione in EMDR per psicoterapeuti a Santiago di CUBA; Ha collaborato nella formazione di psicoterapeuti per la Spagna, Svizzera, Polonia e la repubblica Ceca.

Ha coordinato per l’Associazione EMDR, da febbraio 2019 ad oggi, numerosi interventi in ambito emergenziale per la situazione pandemica legata al Covid-19, sia per Comuni, RSA, AUSL in tutta Italia, ricevendo  a  il 19 dicembre 2020 il  premio Elisabetta Tessari.

Ha operato presso Comunità ed Enti, come la Fondazione Robert Hollman di Cannero Riviera (VB) nell’ambito dell’equipe in qualità di psicologa dal 1979 al 1988 e come consulente psicoterapeuta presso l’Istituto dei Ciechi di Milano (dal 1988 al 2011).

È autrice di diversi volumi ed articoli scientifici dedicati al trauma ed articoli scientifici Tra le sue ultime pubblicazioni, i testi: Trauma e Malattia. L’EMDR in psiconcologia. Ed. Mimesis, Milano (2014); Riprendersi la vita. Dal Trauma della Malattia al Ben Essere© dopo la Guarigione. Ed. Mimesis (2017); EMDR e Disturbo di panico. Dalle teorie integrate al modello di intervento nella pratica. Ed. Edra (2018).

Da oltre 20 anni pratica meditazione e yoga.

 

Pubblicazioni

Faretta E. (2001, febbraio), Sconfiggere il Panico. EMDR. Riza scienze. Mensile di scienza dell’uomo, Milano.

Faretta E. (2001), Le problematiche dell’integrazione del non vedente nella scuola. AA.VV., Ist. Ciechi di Milano, Milano.

Faretta E. (2002, agosto) La Risata, il migliore dei farmaci. Riza scienze. Mensile di scienza dell’uomo, Milano.

Faretta E. (2003) Insieme nella Scuola. AA.VV. Ist. Ciechi Milano, Milano.

Parietti P., Faretta E. (2005, gennaio) Vivere senza ansia. Riza scienze. Mensile di scienza dell’uomo, Milano.

Faretta E. (2005, settembre) L’arte di essere felici. Riza scienze. Mensile di scienza dell’uomo, Milano.

Faretta E. (2005, settembre) Come ritrovare la gioia di vivere. Riza scienze. Mensile di scienza dell’uomo, Milano.

Faretta E. (2006, settembre) Guardarsi dentro per essere felici. Convegno, Riza scienze, Milano.

Parietti P., Faretta E. (2006) BenEssere e Felicità. Le guide di Riza Scienza e Salute, Milano.

Parietti P., Faretta E. (2006) Ridere allunga la vita. Riza scienze. Mensile di scienza dell’uomo, Milano.

Faretta E. (2006) E.M.D.R.: uno strumento di dialogo fra le Psicoterapie, a cura: Balbo M., Ed. Mc Graw-Hill, Milano.

Benedan S., Faretta E. (2006) Pluridisabilità e vita quotidiana. Ed. Erickson, Trento.

Fenandez I., Faretta E. (2007, febbraio) EMDR in the treatment of Panic Disorder with Agarophobia. Clinical Case Studies. 6(1), 44–63. Sage Publications, Oregon USA.

Parietti P., Faretta E. (2008, maggio) Psicosomatica e immaginario. Rivista Nuove Prospettive in Psicologia, Pescara.

Faretta E. (2008, novembre) EMDR e trattamento del disturbo di panico: un protocollo specifico integrato. Paper presentato al workshop del Congresso Nazionale E.M.D.R., Milano.

Faretta E. (2009, maggio) Psicologia dell’Emergenza. I° parte. Rivista Nuove Prospettive in Psicologia, Pescara.

Faretta E. (2009, novembre) Psicologia dell’Emergenza: dall’evento traumatico all’attivazione delle risorse. II° parte, Rivista Nuove Prospettive in Psicologia, Pescara.

Faretta E. (2010, maggio), EMDR e psicoterapia oncologica. Paper presentato al Convegno “Quando l’imprevisto entra nella nostra vita: Il trauma”. Organizzato da SIPO, Brescia.

Faretta E., Parietti P. (2010, novembre) Ipnosi come tecnica integrata ed integrabile nella PIIEC in ambito psicosomatico. I° parte, Rivista Nuove Prospettive in Psicologia, Pescara.

Faretta E., Parietti P. (2011, maggio) Dall’Ipnosi classica a quella attuale:l’ipnosi ericksoniana nella PIIEC. II° parte, Rivista Nuove Prospettive in Psicologia, Pescara.

Faretta E., Beretta V., Poli E., Zanaschi R. (2011, maggio) Pregiudizio e integrazione dell’E.M.D.R.: una prospettiva integrata in ambito psicosomatico. in atti del XXIII Congresso Nazionale S.I.M.P., Parma.

Parietti P., Minervino A., E. Faretta (2011, maggio) Pregiudizio e Integrazione tra tecnica e relazione:l’approccio integrato PIIEC. in atti del XXIII Congresso nazionale S.I.M.P., Parma.

Faretta E. (2011, giugno), L’intervento in psiconcologia con l’EMDR. Paper presentato al Convegno “Il paziente al Centro della cura” Organizzato da ACTO, Milano.

Agresta F., Faretta E., Minervino A., Parietti P. (2011) La relazione Interpersonale: un problema di formazione. I Gruppi Balint. Rivista Psicobiettivo, n.2, Milano.

Faretta E., Parietti P. (2012) L’integrazione tra tecnica e relazione: l’approccio PIIEC. Rivista Psicobiettivo, n.1, Milano.

Faretta E., Parietti P. (2012, gennaio) Ben essere e Rafforzamento delle risorse personali. Ed. Alpes, Roma.

Faretta E., Parietti P. (2012, marzo) Tecniche per una mente tranquilla. Riza scienze. Mensile di scienza dell’uomo, Milano.

Faretta E. (2012, aprile) E.M.D.R. e terapia cognitivo comportamentale nel trattamento del disturbo di panico: un confronto. Rivista di Psichiatria, Roma.

Faretta E. (2012, Varese) – EMDR e psicoterapia oncologica. Paper presentato al Convegno “Quando l’imprevisto entra nella nostra vita: Il trauma”. Organizzato da SIPO, Brescia.

Faretta E. (2012). EMDR e psiconcologia. Un ponte tra mente e corpo, in: Stress e vita a cura di Francesco Bottaccioli. Ed. Tecniche nuove, Milano.

Faretta E., Parietti P. (2012). Benessere e sviluppo delle risorse personali. Tecniche dal Mal Essere al Ben Essere Consapevole. Ed. Alpes Italia, Roma.

Parietti P., Faretta E., (2012, luglio) Ridere fa bene alla salute. Tecniche ed esercizi per favorire la risata ed il buonumore. Così migliori il tuo stato emotivo, allontani le tensioni e vinci lo stress. Riza scienze. Mensile di scienza dell’uomo, Milano.

Faretta E., (2012) EMDR: neurobiologia e applicazioni cliniche. EMDR e Psiconcologia: un ponte tra mente e corpo, in Stress e Vita a cura di Bottacioli F. Ed. Tecniche Nuove, Milano.

Parietti P. Faretta E., Minervino A., (2012) Pregiudizio e Integrazione tra tecnica e relazione: l’approccio integrato PIIEC. In Minervino A., Pregiudizio e Terapie, Alpes Italia, Roma.

Faretta E., Agazzi T., Zambon V. (2013) Perdita del lavoro: quando le risorse personali non bastano. Il contributo dell’approccio E.M.D.R. In rivista scientifica di psicologia Link, vol. 1, Roma.

Parietti P., Faretta E., (2013, gennaio) Migliora il tuo Mandala. Ritrovi la concentrazione, la fiducia in te stesso e vinci ansia, stress e disturbi psicosomatici. Riza scienze. Mensile di scienza dell’uomo, Milano.

Faretta E., Agazzi T., Poli E., Sacchezin S., Zambon V. (2013), EMDR in psiconcologia. Dalle memorie traumatiche all’attivazione delle risorse personali. Paper presentato al workshop del Congresso Europeo EMDR Uniting Nations: Promoting peace within and between people, Ginevra.

Faretta E. (2013, 11-12 ottobre), EMDR e tecniche integrate in ambito psiconcologico. Paper presentato al XXIV Congresso Nazionale. Psicosomatica: i territori del futuro. Dalle leggi dell’anima alle neuroscienze, Venezia.

Faretta E., Agazzi T., Poli E., Sacchezin S., Zambon V. (2013), EMDR in psiconcologia. Dalle memorie traumatiche all’attivazione delle risorse personali. Paper presentato al workshop del Congresso Europeo EMDR Uniting Nations: Promoting peace within and between people, Ginevra.

Faretta E. (2013, 11-12 ottobre), EMDR e tecniche integrate in ambito psiconcologico. Paper presentato al XXIV Congresso Nazionale. Psicosomatica: i territori del futuro. Dalle leggi dell’anima alle neuroscienze, Venezia.

Faretta E. (2014, 15 febbraio), Sviluppi traumatici e malattia. EMDR in psiconcologia: un ponte tra mente e corpo. Giornata di approfondimento, Associazione per EMDR in Italia, Roma.

Faretta E. (2014, 22-23 febbraio), Sviluppi traumatici e malattia. EMDR in psiconcologia: un ponte tra mente e corpo. Giornata di approfondimento, Associazione per EMDR in Italia, Milano.

Faretta E. (2014, marzo), EMDR e terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento del disturbo di panico: un confronto. EMDR Italia, Rivista di Psicoterapia EMDR, 27, 38-41.

Faretta E., Agazzi T., Zambon V. (2014, marzo), Perdita del lavoro: quando le risorse personali non bastano. Il contributo dell’approccio EMDR. EMDR Italia, Rivista di Psicoterapia EMDR, 27, 42-44.

Faretta E., Agazzi T., Poli E., Sacchezin S., Zambon V. (2014, marzo), Valutazione dell’efficacia della psicoterapia in psiconcologia: confronto fra EMDR e altra terapia di supporto psicologico. EMDR Italia, Rivista di Psicoterapia EMDR, 27, 45-46.

Faretta E. (2014, ottobre), Non doveva succedere, Convegno organizzato da Centro Studi sulla Persona, Busto A. (Va).

Faretta E. (2014) Trauma e malattia: EMDR in psiconcologia, Mimesis, Milano.

Faretta E. (2014) In-novare in Psiconcologia, Porto San Giorgio (An).

Faretta E., Parietti P. (2015) EMDR e ipnosi. Una possibile integrazione in psicoterapia. In: Merati L., Ercolani, Manuale Pratico di Ipnosi clinica, Elsevier, Milano.

Faretta E. (2015), Trauma and Illness. EMDR in Psycho-oncology, Ed. Mimesis International

Faretta E., Sacchezin S. (2015) Il contributo dell’approccio EMDR in psiconcologia: un’integrazione fra mentre e corpo. In Rossi B., Il Gruppo tra mente e corpo, Franco Angeli, Milano.

Faretta E., Borsato T. (2016) EMDR Therapy Protocol for Cancer Patients, Journal of EMDR Practice and Research, Vol. 10, n.3

Faretta E., Civilotti C. (2016), EMDR Therapy in Psycho-Oncology: A Bridge Between Mind and Body, Journal of EMDR Practice and Research, Vol. 10, n.3

Faretta E., Borsato T., Civilotti C., Fernandez I., Pagani M. (2016), EMDR and CBT: A Comparative Clinical Study With Cancer Patients, Journal of EMDR Practice and Research, Vol. 10, n.3

Faretta E. (2017), Riprendersi la vita. Dal trauma della malattia al benessere dopo la guarigione, Mimesis, Milano.

Faretta E., Leeds A. (2017), EMDR therapy of Panic Disorder and Agoraphobia: a review of the existing literature, Journal of Clinical Neuropsychiatry

Faretta E. (2018), EMDR in Psycho-oncology, Journal of Clinical Neuropsychiatry

Faretta E. (2018), EMDR e Disturbo di Panico. Dalle teorie integrate al modello di intervento nella pratica, Edizioni Edra, Milano.

Faretta, E. (2018). EMDR Therapy in Psycho-Oncology. In M. Luber (Ed.), Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) Therapy Scripted Protocols and Summary Sheets: Treating Trauma in Somatic and Medical-Related Conditions.  New York: Springer.  

Faretta, E., Dal Farra, M. (2019), Efficacy of EMDR Therapy for Anxiety Disorders, Journal of EMDR Practice and Research, Vol. 13, n.4.

Faretta, E., (2020), Emdr e Psicosomatica. Il dialogo tra mente e corpo, Edizioni Edra, Milano.

 Il trattamento Emdr di gruppi per pazienti oncologici: rafforzare la resilienza “ di E. Faretta in EMDR di gruppo. Insieme verso il BenEssere. Protocolli di intervento, a cura di Giada Maslarovic, ediz. ApertaMenteWeb, 2020

EMDR e trattamento del panico in gruppo. Dal trauma alla costruzione condivisa di risorse” di E. Faretta, T. Agazzi, in EMDR di gruppo. Insieme verso il BenEssere. Protocolli di intervento, a cura di Giada Maslarovic, ediz. ApertaMenteWeb, 2020

Scheda

Cognome Faretta
Nome Elisa
Titolo Dottoressa in Psicologia
Specializzazione Psicoterapia
Iscrizione Albo Ordine Psicologi del Piemonte
Numero 01/451
Indirizzo Studio
Via Settembrini n. 56 – 20124 Milano (MI) – IT
Via alle Scuole, 6 – 28823 Ghiffa (VB) – Piemonte
e-Mail e.faretta@piiec.com

Vision

La psicoterapia come percorso caratterizzato dalla Presenza, Sintonizzazione e Risonanza, per aiutare gli altri a comprendere che il disagio può essere una risorsa per crescere e svilupparsi.

Mission

Dal Mal Essere al Ben Essere: rinforzare la resilienza nel prendersi cura di se e degli altri.

Rielaborare le memorie traumatiche per valorizzare le potenzialità, le risorse personali e la salute fisica e psichica.

Annotazioni

“Nella tua mente c’è molto spazio per trovare nuove soluzioni”

T.Y.S. Lama Gangehen

“Procedendo sul cammino della vita, vedrai un grande abisso. Salta, non è grande quanto credi.”

Rito d’iniziazione degli Indiani d’America
(dal libro di F. Shapiro, EMDR, Astrolabio)

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA