Autore: Redazione

EMDR e Terapia Cognitivo-Comportamentale nel trattamento del Disturbo di Panico: un confronto

EMDR and Cognitive-Behavioural Therapy in the Treatment of Panic Disorder: a Comparison

ELISA FARETTA Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile Centro P.I.I.E.C., Supervisore Consultant EMDR Italia

Scopo.
Confrontare due trattamenti utilizzati nel Disturbo di Panico: EMDR, metodo evidence-based di provata efficacia nel Disturbo da Stress Post-Traumatico, e la Terapia Cognitivo-Comportamentale, considerata ad oggi il trattamento psicoterapeutico più efficace per questo disturbo.

Perdita del lavoro: quando le risorse personali non bastano. Il contributo dell’approccio EMDR.

Dott.ssa Elisa Faretta, Dott.ssa Tiziana Agazzi, Dott.ssa Valentina Zambon

“La perdita del lavoro” è un tema di attualità molto importante e da non sottovalutare in questo periodo di crisi economica soprattutto per quanto riguarda l’impatto che tale evento stressante ha sulla sfera psicologica ed emotiva.

Integrazione tra tecnica e relazione: l’approccio PIIEC

Autori P.Parietti E.Faretta

Gli autori riferiscono come il lavoro clinico nell’ambito psicosomatico li abbia posti di fronte ad una relativa inefficacia dei trattamenti basati esclusivamente sulla terapia biologica (farmaco) o su quella esclusivamente verbale.

Da qui, l’esigenza di elaborare una modalità di approccio terapeutico fondato su di una articolata integrazione di tecniche diverse, ma tra loro compatibili, con ciò trovando corrispondenza con il “Movimento per l’integrazione” sorto negli anni settanta negli Stati Uniti.

Il tipo di approccio elaborato viene indicato con l’acronimo PIIEC (Psicoterapia Integrata Immaginativa ad Espressione Corporea) che comporta appunto il ricorso integrato a diverse tecniche, con la finalità di ampliare le possibilità di intervento terapeutico in un’ottica psicosomatica.

Dall’ipnosi classica a quella attuale: l’ipnosi ericksoniana nella PIIEC

Autori P.Parietti E.Faretta

Tutta la storia dell’ipnosi, sin da quando era indicata come mesmerismo, è stata caratterizzata dalle diverse modalità di induzione della condizione ipnotica, cioè dalle operazioni attuate dall’induttore nei confronti del soggetto indotto, cioè da quelle pratiche che saranno indicate da Braid come ipnotismo ed aventi la finalità di produrre la condizione di ipnosi (ipnotica).

Pregiudizio ed integrazione: tra tecnica e relazione: l’approccio integrato PIIEC

Parma 19 – 22 maggio 2011
CENTRO CONGRESSI CAMERA DI COMMERCIO
Via Verdi, 2

Nel libro “ Cent’anni di Psicoanalisi” J. Hillman e M. Ventura si sono interrogati sugli obiettivi della terapia psicoanalitica a oltre un secolo di distanza dalla sua nascita, tracciando un bilancio di grande interesse. Le riflessioni che gli autori stimolano sono di grande importanza per quanti si occupano di psicoterapia e quindi per l’interesse e la ricerca verso approcci efficaci al contesto sociale ed ambientale attuale. Il modo di vedere “ la malattia” non solo “dal di dentro” ma anche come afferma Hillman “ dal di fuori” comporta un invito a volgere lo sguardo verso l’esterno per “riconoscere” i sintomi che affliggono la nostra civiltà e quindi lavorare più efficacemente per una “ guarigione” dell’individuo.

Ipnosi come tecnica integrata ed integrabile nella PIIEC in ambito psicosomatico

Autori P.Parietti E.Faretta

L’ipnosi ha una sua storia, che non va dimenticata, comporta delle modalità pratiche operative che utilizza nelle sue applicazioni terapeutiche attuali .
La storia è caratterizzata dalle teorie che si sono succedute nel corso degli anni e dalle molteplici tecniche elaborate ed impiegate nella pratica clinica.
L’attualità applicativa è costituita dalla rivoluzione determinata dall’introduzione di tecniche induttive indirette, conseguenti agli studi e alle esperienze condotte da M.H.Erickson e quanti hanno collaborato con lui (E.L.Rossi, S.I. Rossi, Haley, Bandler, Bateson,ed altri.)

LA RELAZIONE INTERPERSONALE: un problema di formazione.

La formazione degli operatori inseriti nei diversi ambiti istituzionali, specialmente in quello sanitario, si è andato sempre più imponendo con il progressivo incremento delle conoscenze e della evoluzione tecnica.

La impostazione della medicina psicosomatica, sorta dalla psicoanalisi, si è posta da tempo il problema della formazione del medico alla relazione interpersonale con il paziente, soprattutto a partire dall’opera di Michael Balint.

Nel presente lavoro trattare il problema della formazione del medico nella relazione con il suo paziente, in riferimento alla particolare modalità formativa quella proposta da Balint e seguendo il percorso compiuto dalla Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP)

Psicologia dell’emergenza: dall’evento traumatico all’attivazione delle risorse

In Nuove Prospettive in Psicologia 2 Novembre 2009

Se con la definizione di Psicologia Positiva s’intende indicare un modello psicologico generale finalizzato sugli aspetti positivi della personalità, con Psicologia delle Emergenze (o Psicologia delle Catastrofi) ci si riferisce ad un ambito specifico degli interventi psicologici che si avvale di determinate tecniche per intervenire, a livello di supporto psicologico, sia nei confronti del singolo individuo che della collettività in caso di eventi catastrofici, disastri, eventi bellici, violenze…

Psicosomatica e immaginario

Un disagio, un dolore, una difficoltà personale, possono provocare sofferenza ad una persona che, se non riesce a porvi rimedio con i propri mezzi, in genere si rivolge ad un “tecnico” ritenuto competente chiedendo il suo aiuto. L’incontro tra la “richiesta” del soggetto e la “risposta” del tecnico interpellato, costituisce l’inizio della costruzione di una “cornice”, al cui interno, si andrà gradatamente dipanando la trama costituita dal lavoro terapeutico.

EMDR dialogo tra i terapisti

Questo è il primo testo che affronti il tema assai vivo e di attualità dell’integrazione fra i diversi orientamenti psicoterapeutici attraverso un metodo eclettico quale l’EMDR

Nel Testo il capitolo dal titolo IPNOSI E EMDR IN PSICOTERAPIA: UN’INTEGRAZIONE POSSIBILE è a cura di
Elisa Faretta e Piero Parietti