• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Pubblicazioni > Integrazione tra tecnica e relazione: l’approccio PIIEC

Integrazione tra tecnica e relazione: l’approccio PIIEC

Integrazione tra tecnica e relazioneLA VIA DELL’INTEGRAZIONE

Il panorama attuale delle forme di psicoterapia è assai ampio. A partire da quelle che, nella storia della psicoterapia, vennero indicate come le “tre vie della psicoterapia” (dalla prima modalità strutturata, quella psicoanalitica, alla comportamentista, a quella umanistica), progressivamente si sono affermate nuove tecniche più o meno originali.

Poiché ciascuna nuova tecnica, caratterizzata da differenti modalità operative e di setting e da specifiche derivazioni culturali, rivendica una presunta preminenza di validità nei confronti delle altre, oltre che una propria specificità di applicazione nelle varie forme di disturbi e di psicopatologie, sono sorte diverse difficoltà in merito alla loro affidabilità.

La proposta di ricorrere a possibili integrazioni tra aspetti diversi di differenti tecniche psicoterapeutiche con lo scopo di “…superare due estremi: da un lato l’esclusività teorica e tecni­ca, dall’altro un certo eclettismo inconsapevole”( Mundo 2006; 2009) è stata individuata come una potenziale risposta a tali problematiche.

L’integrazione ha lo scopo “di sintetizzare il sapere che deriva dai diversi orientamenti della psicotera­pia e di fornire basi in qualche modo comuni e comunicabili tra terapeuti di diversa formazione” (Migone, 1998).

Negli anni Settanta in USA nacque così il “Movimento per l’integrazione delle psicoterapie”, con il fine di raggiungere, attraverso l’integrazione di diverse tecniche, molteplici vantaggi quali  “… (la) chiarezza: attraverso l’individuazione  di fattori comuni e di un linguaggio condiviso, per i molti concetti e strategie  tendenzialmente sovrapponibili; migliori outcome  del trattamento, garantiti dalla identificazione dei presupposti teorici e delle strategie più efficaci; una cornice di riferimento

all’interno della quale nuove idee possano continuare ad evolvere ma, allo stesso tempo, essere modulate da un continuo contatto con altre idee in evoluzione e con i processi di base che  definiscono la terapia” (Beitman, 1983).

Nonostante tale movimento non abbia incontrato una particolare fortuna, tuttavia l’idea della potenzialità insita nell’integrazione tra tecniche diverse ma tra loro compatibili è andata progressivamente estendendosi ed ha trovato, sia nella letteratura internazionale sia in quella italiana, una particolare evidenza a partire dagli anni Novanta; all’origine l’esigenza di creare un “saper fare” o un “saper cu­rare” comune, o quanto meno trasversale, a tutti gli orientamenti (Giusti, Montanari, Montanarella, 1995; Giusti, 1997).

Alla base di questa esigenza vi è l’osservazione che la mag­gior parte del cambiamento che si verifica nel paziente in cura dipende da fattori diversi da quelli connessi alla speci­fica tecnica utilizzata, per cui nel lavoro psicologico con il paziente, ciascun terapeuta, al di là del proprio orientamento formativo o della cornice teorica di riferimento cui si sente legato per ragioni personali o culturali, utilizza spesso (talora inconsapevolmen­te) interventi attinti da modelli diversi. Questo anche con lo stesso pazien­te, in momenti diversi del trattamento (Mundo, 2006; 2009).

Piero Parietti Medico Psichiatra,  Psicoterapeuta; Presidente della Società Italiana di Medicina Psicosomatica; Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad  Orientamento Psicosomatico di Milano; Socio Fondatore dell’Istituto Italiano di   Ipnosi Clinica e Psicoterapia H. Bernheim di Verona. Direttore scientifico del Centro Studi PIIEC  Milano-Parma-Viladossola (VB). E-mail: p.parietti@piiec.it

Elisa Faretta Psicologa, Psicoterapeuta; Supervisore e Facilitator EMDR, Membro del Direttivo della Associazione EMDR Italia; Responsabile Centro Studi PIIEC Milano – Parma Villadossaola (Verbania); Didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Orientamento Psicosomatico di Milano. Membro del Direttivo  della SIMP,  con funzione di Coordinatrice delle attività e Responsabile dell’area Psicoterapie Integrate e Psicotraumatologia. E-mail: e.faretta@piiec.it

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA