• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Riferimenti teorici

Riferimenti teorici

EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), F. Shapiro

Francine Shapiro (New York, 18 febbraio 1948 – Sea Ranch, 16 giugno 2019) psicologa statunitense, nota per aver ideato e sviluppato la Desensibilizzazione e Rielaborazione Attraverso i Movimenti Oculari (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) o EMDR, metodo psicoterapeutico che aiuta a eliminare o ridurre significativamente i sintomi nelle persone che hanno subito un evento traumatico o altre esperienze di vita disturbanti.

Leggi altro ›

CBT (Cognitive Behavioral Therapy), Aaron T. Beck, A. Ellis

La terapia cognitivo comportamentale o, in inglese, Cognitive Behavioral Therapy (CBT) nasce e si sviluppa negli Stati Uniti intorno agli anni sessanta, originando dall’avvento del cognitivismo e dall’evoluzione dal punto di vista teorico ed empirico delle terapie puramente comportamentali o behaviouriste, che iniziarono a nascere già negli anni cinquanta.
La psicoterapia cognitivo comportamentale ha almeno due padri fondatori: Albert Ellis e Aaron T. Beck. 

Leggi altro ›

TEORIA DELL’ATTACCAMENTO, J. Bowlby

John Bowlby (Londra 1907, Skye 1990) è stato “uno dei tre o quattro maggiori psichiatri del ventesimo secolo” (Storr, 1991), ha elaborato la Teoria dell’Attaccamento, interessandosi particolarmente agli aspetti che caratterizzano il legame madre-bambino.

Leggi altro ›

TEORIA DELLA DISSOCIAZIONE, O. v d Hart, Ellert R.S. Nijenhuis,  K. Steel

La Teoria della Dissociazione Strutturale è stata delineata da Onno van der Hart, Ellert R.S. Nijenhuis e Kathy Steele a partire dagli anni Novanta. 

Leggi altro ›

TEORIA POLIVAGALE, S. Porges

La teoria polivagale del neurofisiologo di Stephen Porges (2014) mira a spiegare le reazioni dell’uomo in situazioni di pericolo. L’attivazione immediata del sistema di difesa genera una risposta che non è mediata dalle zone corticali, dalle funzioni superiori, ma che si sviluppa nella parte evolutivamente più antica del cervello, il tronco encefalico.

Leggi altro ›

NEUROBIOLOGIA INTERPERSONALE, D. Siegel

La neurobiologia interpersonale (Siegel, 1999) è una disciplina che studia il modo in cui la mente si sviluppa a partire dalla reciproca influenza tra relazioni umane e struttura e funzioni del cervello: il focus di questo approccio è comprendere come il cervello dia origine ai processi mentali e come esso sia direttamente modellato dalle esperienze interpersonali

Leggi altro ›

MINDFULNESS, J. Kabat-Zinn

Nato a New York il 5 giugno 1944, consegue nel 1971 il dottorato in biologia molecolare presso il MIT nel laboratorio del premio Nobel Salvador Luria, iniziando così la sua carriera professionale come biologo.
Già dalla metà degli anni 1960 cominciò a provare interesse per le discipline orientali ed aveva iniziato a praticare yoga e meditazione come proprio percorso personale.

Leggi altro ›

TEORIA SISTEMICO RELAZIONALE, G. Bateson

Il fascino del pensiero di Gregory Bateson deriva da una storia di vita e di ricerca spesso difficile, alimentata da un profondo interesse per la natura ed il mondo dei viventi e da una vivace curiosità verso i processi di comunicazione e conoscenza. Ciò che lo contraddistingue è una combinazione tra attenzione al contesto relazionale e sensibilità estetica.

Leggi altro ›

PSICOSINTESI, R. Assagioli

Roberto Assagioli nacque a Venezia nel 1888 e si laureò in medicina nel 1910 a Firenze, presentando una tesi sulla psicanalisi svolta in gran parte presso l’Ospedale Psichiatrico Burghölzli a Zurigo, dove conobbe Jung.
Successivamente, diventerà l’unico italiano membro della Società Freud di Zurigo, ed in seguito sarà socio della Società Psicoanalitica Internazionale.
Nel giro di qualche anno però Assagioli iniziò a discostarsi dal pensiero freudiano, ritenuto da lui troppo riduttivo e rigido rispetto all’ampiezza ed alla complessità della psiche umana.
Nel 1915 lavora ad Ancona come vicedirettore del centro neurologico dell’ospedale militare e nel 1926 fonda, a Roma, I’Istituto di Cultura e di Terapia Psichica, che si propone di diffondere la conoscenza ed insegnare il corretto uso dei nuovi metodi di psicologia e psicoterapia applicate, e in modo particolare la psicosintesi, e che in seguito prenderà il nome di Istituto di Psicosintesi.

Leggi altro ›

PSICOLOGIA ANALITICA, C. G. Jung 

Carl Gustav Jung nacque a Kesswil (Svizzera) il 26 luglio 1875. Figlio di un pastore protestante, conseguì la laurea in Medicina e nel 1900 iniziò la sua carriera di psichiatra, come assistente di Bleuler, presso l’ospedale psichiatrico di Zurigo. Nei primi del ‘900 Jung lesse gli scritti di Freud e da quel momento tra i due nacque un’amicizia destinata a sfociare successivamente in un conflitto aperto, in virtù di profonde divergenze teoriche che portarono ad una dolorosa separazione.

Leggi altro ›

PSICOLOGIA POSITIVA, M. Seligman

La definizione di Psicologia Positiva indica quell’orientamento psicologico, sorto negli anni sessanta del secolo scorso negli USA, che  focalizza l’interesse sulle potenzialità dell’individuo, in relazione al presente della propria esistenza e in prospettiva futura.
Fondatore di questa impostazione, inizialmente definita come “Psicologia della felicità” o “Psicologia Positiva” o, ancora “Movimento della Psicologia Positiva”, è stato Martin Seligman. 

Leggi altro ›

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA