• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Pubblicazioni > Ridere fa bene alla salute

Ridere fa bene alla salute

Ridere fa bene alla saluteRIZA SCIENZE N° 290 – LUGLIO 2012-12-06

EDITORIALE di Daniela Marafante

Il farmaco più potente? La risata

Forse mi direte che non è il periodo migliore per vivere col sorriso sulle labbra, che la realtà che ci sta circondando e il futuro che sembra aspettarci offrono ben pochi motivi per cui ridere… tutto vero, ma dentro ciascuno di noi abita, da che esistiamo come esseri umani, un’energia intensa e non controllabile che ci fa vedere sempre come nonostante tutto possa essere disastroso, che lei ha la forza che ci aiuta ritrovare il sorriso.

Ridere cambia lo stato delle nostre cellule, lo hanno sempre sostenuto anche i saggi nell’ antichità. Ora è la ricerca scientifica che inizia a considerare reali gli effetti della risata sul nostro corpo. Pensate che, come troverete più approfonditamente all’interno di questo Riza Scienze, in alcuni ospedali e soprattutto nei reparti pediatrici, vengono utilizzati i pagliacci che, facendo ridere i piccoli pazienti riescono a farli rilassare, mangiare e persino guarire anche da gravi malattie. E ancora, il sorriso del neonato è una delle sue prime manifestazioni di sviluppo e parla di “uno dei primi comportamenti attivi immediati e intenzionali” come sostiene lo psicoanalista R.A. Spitz.

GLI AUTORI
ELISA FARETTA
Psicologa Psicoterapeuta. Coordinatrice del Centro Studi di Psicoterapia Integrata Immaginativa (PIIEC). Membro del Direttivo della Società Italiana di Medicina Psicosomatica
PIERO PARIETTI
Psichiatra Psicoterapeuta. Direttore scientifico del Centro Studi PIIEC. Presidente della Società Italiana di medicina Psicosomatica. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Riza

Gli autori di questo Riza Scienze: Elisa Faretta, psicoterapeuta ed esperta di E.M.D.R (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) tecnica che utilizza con i suoi pazienti da molto tempo, e Piero Parietti, psichiatra, psicoterapeuta e presidente della Società Italiana di Medicina Psicosomatica, hanno sempre amato e diffuso l’ argomento della risata come terapia.
Con questo volume ho voluto raccogliere il meglio delle loro esperienze e trasformarlo in un vero e proprio trattato pratico e utilizzabile da ognuno nella vita quotidiana.

Vi sembra assurdo “imparare” a ridere? No, non lo è, perché per qualcuno è difficile lasciar emergere le emozioni che portano gioia e sorriso. Per altri è il timore di apparire superficiali che li trattiene dal lasciarsi travolgere dal riso. A chi è schiavo di questi impedimenti io suggerisco di aprire immediatamente questo Riza Scienze a pagina 24 e da lì procedere per apprendere su quanti organi e apparati la risata ha un effetto terapeutico positivo.

La risata ha più potere di un antidolorifico, di un antidepressivo e di mille altri farmaci. Ecco perché, procedendo, troverete tutte le tecniche corporee e immaginative per imparare a lasciarsi pervadere dalla sensazione di piacere che il ridere ci regala.

Imparerete a danzare con noi, a sognare e quali rimedi naturali favo.riscono l’affiorare benefico del buonumore.

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA