Un attacco di panico può essere vissuto come un’esperienza traumatica, per questo motivo l’EMDR può essere efficace nel trattamento di questo disturbo, così ampiamente diffuso tra la popolazione.
Il testo di Elisa Faretta, edito da EDRA nel 2018, ha tutte le caratteristiche per dimostrarsi nel tempo una guida pratica e teorica sull’utilizzo dell’ EMDR nel Disturbo di Panico. Un prontuario da tenere sulla propria scrivania, utile per essere utilizzato per guidare i terapeuti nell’applicazione della tecnica, senza tralasciare importanti aspetti legati più strettamente alla sintomatologia del panico. Il capitolo finale sul gruppo stimola una serie di interrogativi che possono essere la base di partenza di future riflessioni e ricerche in ambito clinico e non solo.