• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Pubblicazioni > EMDR e Disturbo di Panico. Dalle teorie integrate al modello di intervento nella pratica.

EMDR e Disturbo di Panico. Dalle teorie integrate al modello di intervento nella pratica.

Tra i disturbi d’ansia, il disturbo di panico (DP) è quello maggiormente diffuso nella nostra società, sia a livello epidemiologico, sia nel dialogo comune. Il panico e i suoi sintomi sono spesso invalidanti per chi li vive, possono portare a problemi lavorativi, relazionali e fisici. Sperimentare un attacco di panico può essere di per sé considerata come un’esperienza traumatica (Faretta, 2001, 2018). L’autrice del libro parte da questa considerazione per illustrare i vantaggi e l’efficacia del metodo EMDR nel trattamento di questa psicopatologia, definendolo come “un approccio ben integrabile in diversi modelli teorici di intervento per il disturbo di panico”. Ciò che il soggetto percepisce durante una crisi di panico è “una forte paura, incontrollabile, che lascia la persona inerme”, una sensazione seguita dalla percezione di perdere il controllo o di stare per morire. Questa sintomatologia diventa un evento di per sé stressante e traumatico nella propria storia di vita; diviene fondamentale, pertanto, rielaborare i ricordi legati al panico per un corretto approccio a questa psicopatologia (Faretta, 2018).

Prima parte: dalla definizione all’eziologia del Disturbo di Panico

Il libro EMDR e Disturbo di Panico si divide in due parti. La prima parte, più teorica, permette di esplorare il disturbo di panico e la sua definizione che si è modificata nel tempo, fino ad arrivare alle categoria diagnostica inserita nel 2013 nel DSM 5.

Uno sguardo viene rivolto anche all’eziologia del panico, con particolare attenzione alla teoria Polivagale di Porges, alle neuroscienze di Panksepp fino alla teoria dell’attaccamento di Bowlby. Questo sguardo al panorama scientifico culmina con la più recente teoria dell’Adaptive Information Processing (AIP), base fondamentale del metodo EMDR. Secondo questo modello le Esperienze Sfavorevoli Infantili (ACEs) e i traumi successivi che non vengono adeguatamente elaborati predispongono il soggetto a una vulnerabilità alle esperienze stressanti, danneggiando le strategie di coping. Goldestein (1995) fu il primo ad affermare che i pazienti affetti da Disturbo di Panico sviluppano una difesa dissociativa; l’attacco di panico diviene così un elemento importante della storia di vita del paziente da trattare come evento traumatico di per sé.

Da qui si riprende il concetto chiave del libro, ovvero che l’EMDR nel disturbo di panico può essere utile per elaborare il ricordo degli attacchi di panico (il primo, il peggiore, l’ultimo); elaborare le situazioni scatenanti legate al panico nel presente e sostenere e rafforzare una prospettiva futura adattiva per affrontare situazioni legate ai sintomi (Faretta, 2012). Inoltre, diviene fondamentale per il terapeuta prestare attenzione alla storia di attaccamento e alle esperienze infantili precoci stressanti da elaborare con EMDR, poiché l’insorgenza del Disturbo da Attacchi di Panico è correlata alla riattivazione di esperienze traumatiche precedenti, comprese separazione, lutto, malattia o un periodo di stress prolungato.

La prima parte del libro termina con un’analisi della letteratura sul Disturbo di Panico e il trattamento EMDR, evidenziando come una buona concettualizzazione del caso, in accordo con il modello AIP, possa portare, in un numero di sedute compreso tra 12 e 19, una remissione totale o parziale della sintomatologia riportata dal paziente.

Seconda parte: dalla teoria alla pratica, il trattamento EMDR individuale e di gruppo nel DP

La seconda parte, più pratica, illustra i fattori terapeutici, specifici e aspecifici, del trattamento, passando dall’importanza dell’alleanza terapeutica alla “dual attention”. Vengono spiegate nel dettaglio le fasi del protocollo EMDR nel Disturbo di Panico e i cambiamenti effettuati nelle 8 fasi del protocollo standard per arrivare a trattare il disturbo nella sua totalità. Il protocollo modificato comprende:

a) una psicoeducazione sul panico e sulle modalità utilizzate con l’EMDR, con successiva scelta della stimolazione bilaterale (movimenti oculari o altre forme di stimolazione) più adatta alla persona attraverso l’esercizio del Posto al Sicuro;
b) definizione dei target da utilizzare (il primo attacco di panico, il peggiore per il paziente, l’ultimo attacco di panico);
c) scelta dell’immagine più disturbante per ogni target, associata alla cognizione negativa, individuazione della cognizione positiva, individuazione dell’emozioneassociata all’immagine peggiore del target e infine collocazione del disagio nel corpo;
d) individuazione ed elaborazione dei ricordi traumatici legati alla storia personale del paziente;
e) lavoro sul presente con relativa rielaborazione dei fattori scatenanti;
f) lavoro di rafforzamento di azioni positive nel futuro.

Il libro diventa così una vera e propria guida per il terapeuta, attraverso la spiegazione, passo dopo passo, di ogni fase del protocollo e degli accorgimenti che possono essere spesi nella pratica clinica. Dall’installazione delle risorse, al “Posto al sicuro”, sino alla chiusura e conclusione del protocollo.

Il quinto capitolo, dedicato alla descrizione di un caso clinico di disturbo di panico trattato con EMDR, aiuta il lettore a comprendere meglio le varie fasi del trattamento.

L’attenzione del lettore viene infine catturata dall’ultimo capitolo: il protocollo EMDR di gruppo per il disturbo di panico. Qui vengono mostrati i principali sviluppi dell’approccio EMDR applicato al gruppo e alle ricerche svolte negli ultimi 15 anni, sia in ambito clinico che emergenziale. Viene spiegato il protocollo di gruppo modificato per i pazienti che soffrono di DP; anche questo presenta delle modifiche al protocollo standard che vengono applicate in rapporto alla specificità del quadro psicopatologico. Rispetto al protocollo EMDR individuale viene data particolare importanza a:

  • concettualizzazione del caso;
  • interventi psico-educativi;
  • individuazione delle risorse interne al lavoro di preparazione con tecniche specifiche;
  • storia di attaccamento del paziente;
  • intervento con EMDR-Drawing Integration, cioè, l’elaborazione del target utilizzando il disegno e la stimolazione bilaterale.

Il gruppo viene visto come una risorsa in ambito terapeutico, non solo nell’applicazione del metodo EMDR, ma anche per la creazione della condivisione di vissuti ed esperienze con altre persone che vivono la stessa difficile condizione di vita.

Il libro si chiude con un’appendice che offre ai terapeuti una rassegna di alcuni strumenti fondamentali nel trattamento di pazienti con DP, quali ad esempio il questionario per la concettualizzazione del caso, le tecniche di stabilizzazione, i suggerimenti specifici di psicoeducazione al paziente.

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA