• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Convegni e corsi di formazione > INNOVARE IN PSICO-ONCOLOGIA

INNOVARE IN PSICO-ONCOLOGIA

Innovare in Psico-oncologia

INNOVARE IN PSICO-ONCOLOGIA è il titolo del convegno tenutosi a Porto San Giorgio il 27 settembre 2014 con la finalità di esporre i maggiori contributi scientifici e clinici per il benessere e la qualità della vita dei pazienti oncologici, le loro famiglie e le équipes curanti. I dettagli degli interventi sono riportati nella locandina allegata.

Durante l’intensa e ricca giornata sono stati esposti trattamenti e tematiche quali EMDR, fitoterapia, omeopatia, multimedia psychotherapy e socialdreaming.

Successivamente alla registrazione dei presenti e alla presentazione dei partecipanti si è iniziato con una interessante tavola rotonda che ha coinvolto a turno i maggiori esponenti presenti.

Di particolare rilievo sono stati, tra gli altri, i contributi della Dott.ssa Elisa Faretta, Direttrice del Centro Studi PIIEC di Milano. Con il suo intervento dal titolo “Sviluppi traumatici e malattia: il contributo dell’EMDR in psiconcologia”, la relatrice ha introdotto il tema principe del suo nuovo libro “Trauma e malattia, l’EMDR in psiconcologia”, con l’obiettivo di approfondire la malattia oncologica nella pratica psicoterapica, ha messo in luce le potenzialità della psicoterapia integrata con l’EMDR e tecniche terapeutiche specifiche e come queste due modalità di lavoro insieme possano concorrere a migliorare la condizione dei pazienti oncologici, riducendo i fattori di rischio e generando fattori di protezione.

Tale pratica si rivela di grande utilità anche somministrata ai componenti del nucleo familiare del paziente oncologico ed agli operatori socio sanitari che hanno si occupano di queste tematiche.

Nell’intervento “Terapia di sostegno vs terapia con EMDR in pazienti oncologici” la Dott.ssa Faretta, Coordinatrice e Responsabile della Ricerca multicentrica in Psiconcologia condotta con altri colleghi, ha illustrato lo studio comparativo multicentrico oggetto di tale ricerca che ha permesso, grazie alla partecipazione di 50 soggetti oncologici, di far emergere l’eccezionale rapidità e funzionalità con la quale la terapia con EMDR consente di avere miglioramenti già nelle prime sedute.

Nello specifico, l’indagine clinica ha avuto il fine di confrontare l’efficacia della terapia basata sul protocollo EMDR con altre terapie psiconcologiche, evidenziando quali «strumenti terapeutici» sono più indicati per i pazienti che sperimentano in modo traumatico la diagnosi di cancro e/o i trattamenti (chemio e radioterapia, interventi chirurgici). In particolare sono stati individuati gli interventi più adatti a facilitare o rafforzare le strategie di coping dei pazienti, a favorire la diminuzione dei livelli soggettivi di disturbo, quali ansia e depressione, e ad influenzare positivamente la qualità di vita e l’equilibrio emotivo.

La ricerca ha previsto la presenza di 2 gruppi di pazienti: il gruppo sperimentale trattato con EMDR e quello di controllo trattato con terapia supportiva. In entrambi i gruppi le terapie sono state condotte da psicoterapeuti esperti, secondo le modalità indicate dai rispettivi modelli teorici che prevedono 12 sedute di 60 minuti.

Il gruppo di pazienti trattato con EMDR ha riportato una significativa diminuzione della percezione del dolore rispetto al gruppo trattato con la terapia supportiva. La terapia EMDR ha comportato nei pazienti un‘altrettanto significativa riduzione delle strategie di evitamento ed ha favorito l’assunzione da parte degli stessi di un’attitudine positiva verso il tumore in maniera maggiore rispetto alle altre terapie di supporto. Si evidenziano inoltre miglioramenti della sintomatologia post-traumatica sia per quanto riguarda la frequenza che per quanto riguarda la gravità dei sintomi; miglioramento che risulta essere marcato anche solo dopo 6 sedute di trattamento.

L’EMDR si presenta come un valido strumento nel campo della psicoterapia perché mette in risalto il ruolo dei macro e micro traumi che hanno un valore patogeno e snoda il suo focus di intervento sui ricordi traumatici, riattivando il meccanismo innato di elaborazione adattiva dell’informazione.

Il contributo dell’EMDR è molto importante nel trattamento delle esperienze traumatiche che possono contribuire a disturbi e a temi comuni della psicopatologia.

Dalla ricerca presentata si evidenzia come nello specifico l’EMDR risulti essere particolarmente indicato per aiutare i pazienti che vivono in modo traumatico la diagnosi di cancro e/o i trattamenti neoplastici.

Qui sotto per completezza riportiamo i link per accedere alla locandina del convegno svoltosi a Porto San Giorgio e del sito del Centro Studi PIIEC

 Locandina Porto San Giorgio



 

 

 

 

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA