• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Pubblicazioni > Sconfiggere il panico

Sconfiggere il panico

Sconfiggere il panicoaffrontarlo e vincerlo con l’EMDR la nuova tecnica americana
RIZA SCIENZE N° 53 FEBBRAIO 2001
di ELISA FARETTA

dall’editoriale di Daniela Marafante

Quando “sentirsi vivi” fa paura
Anna ha 30 anni e da undici soffre di attacchi di panico. È una delle moltissime pazienti che negli ultimi anni mi hanno raccontato storie analoghe.
«Faccio un lavoro che mi fa schifo, dottoressa». Mi dice già al primo incontro la donna «ma non avevo molte altre possibilità, undici anni fa, quando mi sono diplomata in una disciplina che non mi piaceva, ma che i miei mi avevano imposto di studiare. E poi quel rapporto durato otto anni con Marzio che mi ha annientata. Esistevano solo lui e le sue esigenze… e io sempre a subire».
«Cosa vorrebbe cambiare oggi della sua vita? – le chiedo – «Tutto, lascerei tutto e volerei in Australia, ma come faccio se per colpa del panico non riesco neppure a guidare l’auto?» Potrei raccontare decine di storie analoghe, cambierebbero solo i nomi, femminili o maschili, e cambierebbe l’età, dagli adolescenti agli individui maturi.
Tante vite ingabbiate dentro prigioni che gli stessi prigionieri, volenti o nolenti hanno innalzato attorno a sé, giorno dopo giorno.
E il panico urla come una costante per bloccare, impedire, far cambiare direzione e strada a queste vite sbagliate.

Spesso c’è un trauma iniziale che spaventa a morte…già proprio a morte.. .mette infatti direttamente in contatto l’in¬diduo con la possibilità di non esistere più. Come da un lampo la coscienza viene abbagliata dalla verità: se morissi in questo istante che razza di vita avrei vissuto?

Il panico quindi è l’irriducibile maestro che ci ricorda ciò che non vogliamo più essere e più fare.
Come uscirne? Ci si può liberare di lui?
Si, se si è disposti a rimescolare le carte della propria vita.
A ridiscutere il personaggio che siamo diventati. A non farsi più ingabbiare dalle consuetudini e dalle forme del vivere sociale che altri hanno voluto per noi.
La medicina ufficiale si affanna a zittire i sintomi psichici per rimettere gli individui in condizioni di vivere come prima. Ma il panico proprio questo non vuole: che si viva come pnma.

In questo Riza Scienze che ci porta dentro al mondo della sofferenza, dentro al tunnel del panico, con “passione e partecipazione” come fa l’autrice Elisa Faretta, troviamo una speranza nuova, una tecnica che permette di scardinare alla radice uno dei meccanismi che dà origine a questa patologia.
EMDR una sigla un po’ strana uno strumento di benessere scaturito per caso e per intuizione da una terapeuta americana.

Una tecnica studiata poi su chi ha subito gravi trau¬mi, situazioni che segnano la vita come la guerra, lo stupro o un terremoto. Da qui applicata a chi viene sconquassato dalla prima crisi di panico, proprio come da un terremoto.

Atto dopo atto, passo dopo passo, con l’EMDR, la memoria sepolta, incrostata e bloccata nel nostro cervello viene liberata, accolta in un contesto tranquillizzante e protettivo.
Le sedute e le modalità di applicazione di questa tecnica raccontate con precisione scientifica dall’ autrice, forniranno a chi già lavora con la psiche e a chi è imprigionato nella sofferenza una nuova chiave di lavoro e di guarigione. Sconfiggere il panico non è liberarsi dall’ansia ma liberarsi, invece, dalla paura di vivere in modo diverso, dalla paura di realizzare ciò che veramente siamo.

SOMMARIO
11 L’Editoriale di Daniela Marafante
13 Introduzione
17 Il panico raccontato da chi lo ha vissuto
27 Storie diverse aspetti comuni
34 Dall’ansia al panico
41 Quale terapia?
46 Una strategia nuova:l’Emdr
54 Gli elementi base della tecnica
60 L’EMDR momento per momento
69 I “giochi” contro l’ansia e lo stress
83 Indirizzi utili
84 Bibliografia

Sconfiggere il panicoaffrontarlo e vincerlo con l’EMDR la nuova tecnica americana
RIZA SCIENZE N° 53 FEBBRAIO 2001
di ELISA FARETTA

dall’editoriale di Daniela Marafante

Quando “sentirsi vivi” fa paura
Anna ha 30 anni e da undici soffre di attacchi di panico. È una delle moltissime pazienti che negli ultimi anni mi hanno raccontato storie analoghe.
«Faccio un lavoro che mi fa schifo, dottoressa». Mi dice già al primo incontro la donna «ma non avevo molte altre possibilità, undici anni fa, quando mi sono diplomata in una disciplina che non mi piaceva, ma che i miei mi avevano imposto di studiare. E poi quel rapporto durato otto anni con Marzio che mi ha annientata. Esistevano solo lui e le sue esigenze… e io sempre a subire».
«Cosa vorrebbe cambiare oggi della sua vita? – le chiedo – «Tutto, lascerei tutto e volerei in Australia, ma come faccio se per colpa del panico non riesco neppure a guidare l’auto?» Potrei raccontare decine di storie analoghe, cambierebbero solo i nomi, femminili o maschili, e cambierebbe l’età, dagli adolescenti agli individui maturi.
Tante vite ingabbiate dentro prigioni che gli stessi prigionieri, volenti o nolenti hanno innalzato attorno a sé, giorno dopo giorno.
E il panico urla come una costante per bloccare, impedire, far cambiare direzione e strada a queste vite sbagliate.

Spesso c’è un trauma iniziale che spaventa a morte…già proprio a morte.. .mette infatti direttamente in contatto l’in¬diduo con la possibilità di non esistere più. Come da un lampo la coscienza viene abbagliata dalla verità: se morissi in questo istante che razza di vita avrei vissuto?

Il panico quindi è l’irriducibile maestro che ci ricorda ciò che non vogliamo più essere e più fare.
Come uscirne? Ci si può liberare di lui?
Si, se si è disposti a rimescolare le carte della propria vita.
A ridiscutere il personaggio che siamo diventati. A non farsi più ingabbiare dalle consuetudini e dalle forme del vivere sociale che altri hanno voluto per noi.
La medicina ufficiale si affanna a zittire i sintomi psichici per rimettere gli individui in condizioni di vivere come prima. Ma il panico proprio questo non vuole: che si viva come pnma.

In questo Riza Scienze che ci porta dentro al mondo della sofferenza, dentro al tunnel del panico, con “passione e partecipazione” come fa l’autrice Elisa Faretta, troviamo una speranza nuova, una tecnica che permette di scardinare alla radice uno dei meccanismi che dà origine a questa patologia.
EMDR una sigla un po’ strana uno strumento di benessere scaturito per caso e per intuizione da una terapeuta americana.

Una tecnica studiata poi su chi ha subito gravi trau¬mi, situazioni che segnano la vita come la guerra, lo stupro o un terremoto. Da qui applicata a chi viene sconquassato dalla prima crisi di panico, proprio come da un terremoto.

Atto dopo atto, passo dopo passo, con l’EMDR, la memoria sepolta, incrostata e bloccata nel nostro cervello viene liberata, accolta in un contesto tranquillizzante e protettivo.
Le sedute e le modalità di applicazione di questa tecnica raccontate con precisione scientifica dall’ autrice, forniranno a chi già lavora con la psiche e a chi è imprigionato nella sofferenza una nuova chiave di lavoro e di guarigione. Sconfiggere il panico non è liberarsi dall’ansia ma liberarsi, invece, dalla paura di vivere in modo diverso, dalla paura di realizzare ciò che veramente siamo.

SOMMARIO
11 L’Editoriale di Daniela Marafante
13 Introduzione
17 Il panico raccontato da chi lo ha vissuto
27 Storie diverse aspetti comuni
34 Dall’ansia al panico
41 Quale terapia?
46 Una strategia nuova:l’Emdr
54 Gli elementi base della tecnica
60 L’EMDR momento per momento
69 I “giochi” contro l’ansia e lo stress
83 Indirizzi utili
84 Bibliografia

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA