• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Pubblicazioni > EMDR e CBT: uno studio clinico comparativo su pazienti oncologici

EMDR e CBT: uno studio clinico comparativo su pazienti oncologici

Journal of EMDR
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione di tre articoli sulla rivista “Journal of EMDR Practice and Research” relativi ad uno studio ideato e condotto da Elisa Faretta – referente per la Psiconcologia per l’Associazione EMDR – in collaborazione con Thomas Borsato, Cristina Civilotti, lsabel Fernandez, Marco Pagani.
Gli articoli sono consultabili su:
Journal of EMDR Practice and Research, Volume 10, Number 3

EMDR and CBT: A Comparative Clinical Study With Oncological Patients
(EMDR e CBT: uno studio clinico comparativo su pazienti oncologici)

Autori: Elisa Faretta, Thomas Borsato, Cristina Civilotti, Isabel Fernandez, Marco Pagani
La ricerca nella psiconcologia clinica sta diventando un ambito di primaria importanza per l’indagine sugli effetti degli interventi di supporto e/o di psicoterapia sui pazienti. Questo studio è stato condotto con l’obiettivo di valutare l’efficacia del metodo EMDR rispetto ad un intervento di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) non centrato sul trauma. Lo studio è stato fatto su 11 partecipanti di sesso maschile e 46 di sesso femminile, con diagnosi diverse di carcinoma. 31 pazienti sono stati sottoposti a terapia EMDR, e 26 a CBT, per 12 sessioni di 60 minuti ciascuna. La Symptom Checklist-90-R (SCL-90-R), COPE inventory, e la Davidson Trauma Scale (DTS) sono stati somministrati in tre momenti diversi (T0, prima dell’intervento; T1, dopo la sesta sessione; e T2, dopo la dodicesima); Karnofsky Performance Status è stato somministrato solo a T0.
Questo studio innovativo evidenzia la validità del trattamento centrato sul trauma per pazienti malati di cancro e offre importanti indicazioni sull’utilità di applicare il metodo EMDR in ambito oncologico, per quanto siano indispensabili ulteriori ricerche in questo contesto.

EMDR Therapy Protocol for Oncological Patients
(Il protocollo EMDR per pazienti oncologici)

Autori: Elisa Faretta, Thomas Borsato
L’articolo di Elisa Faretta riprende in parte quanto esposto nel suo libro “Trauma e Malattia” (ed. Mimesis) e si focalizza sulla necessità odierna nell’ambito della psiconcologia di sviluppare strumenti di valutazione psicologica, oltre che di intervento clinico, rivolti agli agenti stressanti dovuti al cancro. In particolare, l’attenzione dovrebbe essere rivolta agli eventi che hanno preceduto e favorito l’insorgere della malattia, per esaminarli durante l’intero corso della patologia e per aiutare il paziente ad affrontare il cancro e le sue conseguenze. Si presume che la Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari (EMDR) promuova e stimoli la capacità innata di autoguarigione; si ritiene che gli effetti della terapia siano principalmente correlati all’interazione tra il processo naturale di guarigione del sistema immunitario e la rielaborazione adattiva delle informazioni. Dal momento che l’”evento cancro” , visto come “evento traumatico”, ha caratteristiche proprie, è fondamentale sviluppare e adottare protocolli specifici per la malattia. Questo articolo descrive un modello comprensivo che aiuta ad indentificare ricordi cruciali per la terapia EMDR con i pazienti malati di cancro. Attraverso l’esame dei singoli stadi della cura del tumore, si può arrivare a comprendere la relazione tra il corpo e l’EMDR, e il modo in cui lo squilibrio possa essere corretto. Il protocollo EMDR per pazienti affetti da tumore è spiegato nel dettaglio e illustrato con vignette cliniche, oltre che con una case history.

EMDR Therapy in Psycho-Oncology: A Bridge Between Mind and Body
(La terapia EMDR in psiconcologia: un ponte tra mente e corpo)

Autori: Elisa Faretta, Cristina Civilotti
Questo articolo di Elisa Faretta – autrice del libro “Trauma e Malattia” (edito da Mimesis), nel quale l’argomento in oggetto è trattato ampiamente – evidenzia l’importanza di comprendere che il dolore psicologico e la sofferenza fisica sono strettamente connessi tra di loro e, nell’ambito della psiconcologia, propone una prospettiva clinica basata sul metodo EMDR.
L’EMDR è un metodo terapeutico che si basa sul modello AIP (adaptive information processing).
Secondo il modello AIP il disagio psicopatologico deriva da esperienze non elaborate e immagazzinate in reti mnestiche separate, incapaci di connettersi con le altre reti mnestiche generali. In questa prospettiva, il nucleo della sofferenza fisica può andare ad annidarsi in queste reti di ricordi non elaborati e quindi disfunzionali. Secondo la recente letteratura scientifica presentata in questo articolo, i traumi passati e legati alla malattia creano un circolo vizioso con la salute psicologica e fisica; lo scopo della terapia EMDR è proprio quello di interrompere questo circolo , allo scopo di aiutare le persone con malattia oncologica a livello psicologico favorendo un equilibrio mente-corpo.

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA