• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > I disturbi più diffusi > Il disturbo d’ansia

Il disturbo d’ansia

“L’uccello che sia stato invischiato in un cespuglio tende a dubitare, con ali tremanti, di ogni altro cespuglio che veda”
Shakespeare nel suo Enrico IV

L’ansia è una reazione universale, uno stato di tensione emotiva che si attiva in modo naturale e automatico e rappresenta una reazione fisiologica dell’organismo utile a segnalare la necessità di mobilitare risorse interne e motivare all’azione. Infatti l’identificazione da parte del cervello di un determinato pericolo dà avvio, ancor prima di qualsiasi azione, a cambiamenti fisiologici che consentono al corpo di concentrare tutti i suoi sforzi per prepararsi ad attaccare od a fuggire.

In ambito evoluzionistico ha un significato adattivo per la nostra specie, in quanto utile a prevenire i pericoli legati alla sopravvivenza. E’ infatti grazie a questa attivazione che la specie umana è stata in grado di reagire prontamente ai pericoli che un tempo erano più concreti come le aggressioni da parte di animali feroci oppure il fuoco. Nella società moderna le fonti di ansia sono sicuramente diverse da quelle del passato ma i meccanismi fisiologici che si attivano sono gli stessi per cui si può vivere uno stato di tensione emotiva quando si è preoccupati per esempio delle conseguenze di non riuscire a superare un esame oppure per la paura di fare una brutta figura.

Entro una certa soglia l’ansia è considerata funzionale (adattiva), utile perché attiva il soggetto verso un’azione; essa è infatti una forza energizzante del comportamento che mobilitando energie psichiche positive consente di ottenere migliori performance in caso di attività che richiedano impegno, concentrazione e attenzione, come nel caso, per esempio, di un colloquio di lavoro o di un esame da sostenere. Chi infatti risultasse totalmente rilassato durante un esame o un incontro sportivo o una discussione importante non sarebbe in grado di dare il meglio di sé.

In altri termini, in questo caso, la reazione all’ansia comporterà:
– l’aumento delle capacità individuali di affrontare gli eventi,
– la riorganizzazione dei dati del problema alla ricerca di soluzioni differenti e nuove all’impasse esistenziale

Quando però i livelli di tensione divengono eccessivi la normale attivazione dell’organismo viene meno e l’ansia spesso diventa disfunzionale (disadattiva) ed ingestibile. Può manifestarsi con sintomi come tremore, sudore, palpitazioni, incremento del ritmo cardiaco, sensazione di intorpidimento o di formicolio, sensazioni di soffocamento, di nausea o di fastidio all’addome, tensioni e dolori muscolari, vertigini, paura di perdere il controllo e paura di morire, difficoltà nella concentrazione e nell’addormentarsi, incapacità di rilassarsi, irritabilità, perdita di interesse nei confronti dell’ambiente, agitazione, tendenza ad arrossire in pubblico, un ripiegamento assorto e preoccupato su se stessi che impedisce una soluzione efficace e vantaggiosa dei problemi reali.

Il tutto, nel contesto di un dubbio non risolto:
– sulla natura della minaccia e delle probabilità del suo effettivo avverarsi;
– sui mezzi migliori per eliminare il male o ridurlo, sulla capacità soggettiva di far uso di tali mezzi qualora l’emergenza si realizzasse.

L’ansia è considerata disfunzionale quando compare in assenza di uno stimolo reale e risulta ingestibile per la persona che la vive, oppure quando il livello di ansia è sproporzionato rispetto al rischio e alla gravità del possibile pericolo e se permane anche quando non esiste più un pericolo oggettivo.
L’ansia disfunzionale compromette le relazioni con l’ambiente e ostacola l’adattamento compromettendo il benessere dell’individuo.

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM IV) cui fa riferimento il Ministero della Salute suddivide i disturbi d’ansia in sei categorie principali : il disturbo d’ansia generalizzato, il disturbo di panico, il disturbo ossessivo-compulsivo, le fobie, disturbo post-traumatico da stress ed il disturbo acuto da stress.

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA