• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Ben Essere© consapevole

Ben Essere© consapevole

“Ben Essere©” e “Mal Essere” costituiscono le due “polarità” al cui interno si dispiega la vita di ciascuna persona colorandola di sensazioni piacevoli o sgradevoli e condizionandone il suo personale “stile di vita”.

In questa prospettiva la dimensione del “Ben Essere©” va intesa come ricerca e mantenimento di un equilibrio globale tra tutte le funzioni somatiche, psichiche e relazionali dell’individuo. Equilibrio globale che costituisce la condizione di base, naturale di ogni individuo.

L’incidenza degli eventi di vita, vissuti come stressanti, possono produrre delle alterazioni di tale equilibrio e provocare molteplici situazioni di disagio, di sofferenza e, pertanto, di mal essere.

Le manifestazioni di queste condizioni di “squilibrio” possono essere costituite:

  • da vari tipi di patologia organica, psichica o psicosomatica
  • da condizioni di malessere generale espresso attraverso uno “stile di vita” insoddisfacente con manifestazioni quali: sensazioni di vulnerabilità, insicurezza, inefficienza, irritabilità eccessiva, con conseguente caduta del livello di autostima.

A ciò possono aggiungersi un crescente fastidio nelle relazioni con gli altri con timore di loro possibili giudizi negativi confusione, mancanza di efficacia, insofferenza nei confronti delle situazioni di vita sino ad una progressiva perdita dell’interesse vitale

Dall’astenia alla fretta – dalla fretta all’astenia: un circolo vizioso debilitante

Spesso tutti questi, sono aspetti di una condizione di mal essere globale che si esprime attraverso comportamenti che possono andare da modalità di vita rinunciatarie ed astenizzanti, sino a modalità frenetiche ed insoddisfacenti di affrontare i compiti che la quotidianità dell’esistenza pone.
Quest’ultima modalità può esprimersi attraverso uno stile di vita indicato come: “frettoloso”, caratterizzato dal sentirsi costretti a fare tutto di corsa, in condizioni di affanno come se si fosse sempre in ritardo, per bisogni imposti che devono essere velocemente soddisfatti, a cui conseguono condizioni di stanchezza cronica, con perdita di motivazioni personali e di senso del proprio valore, con ciò riproponendo la modalità astenica citata prima.

Modificare il “Mal Essere” in atto

Si tratta di uno “stile di vita” che può causare un livello di “disagio” male sopportabile dal soggetto ed al quale può essere opportuno cercare di rimediare.

Siamo partiti dall’idea, confermata più volte dall’esperienza clinica, che le persone posseggano, anche quando non lo sanno, delle capacità notevoli di cambiare, modificandosi, lungo il corso della propria vita.

Come produrre una modificazione

L’obiettivo “modificazione” può essere perseguito con modalità varie.

Tra queste ha una particolare rilevanza quella del cercare di aumentare il livello di consapevolezza dello “stile di vita” personale, quindi del proprio modo di essere con se stessi con gli altri nel mondo.

Questo a partire dalle piccole cose, da quelle più comuni ed abitudinarie a cui, sbagliando, non si attribuisce, spesso, importanza.
E’ stato infatti osservato come, proprio a partire dalla consapevolezza raggiunta dei comportamenti personali, anche minimali, si può gradualmente pervenire ad una progressiva trasformazione del proprio stile di vita che, quando espressione di una perdita dell’equilibrio interiore, è contemporaneamente causa e frutto della personale condizione di sofferenza e disagio, quindi di mal essere.

Alla ricerca del “Ben Essere©”

Potrà pertanto essere la ricerca e la realizzazione di una “configurazione” maggiormente equilibrata del proprio stile di vita ad indirizzare il personale percorso verso una condizione equilibrata di Ben Essere© che da apparentemente irrealizzabile, potrà invece essere alla personale portata di ogni individuo..

Le vie del “Ben Essere©”

Quali possono essere le modalità da attuare per perseguire il Ben Essere©?

L’ impostazione deriva direttamente dal modello di intervento su cui si basa l’attività del Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR.

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA