• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Attività del Centro > Psicoterapia secondo il modello EMDR > Lutto e EMDR

Lutto e EMDR

Il lutto è una delle esperienze più difficili e dolorose che una persona deve affrontare la cui condizione emotiva inevitabile e fortemente destabilizzante è legata prevalentemente alla perdita di una persona importante (ma determinata anche da separazioni o cambiamenti significativi quali allontanamento dai propri luoghi familiari, fine di un lavoro, perdita del proprio ruolo sociale, ecc.).

Affrontare la morte di una persona cara determina una vera e propria alterazione dell’equilibrio psico-fisico.
• Le emozioni che si vivono ( rabbia, senso di colpa, tristezza, paura , ansia) sono molto forti ed invasive.
• Si possono sviluppare pensieri ricorrenti di sfiducia, preoccupazione, di confusione, bassa autostima.
• I comportamenti diventano disfunzionali e possono essere caratterizzati da disturbi del sonno, disturbi dell’ appetito, ritiro dai rapporti sociali con conseguente senso di solitudine.
Queste alterazioni a livello psicologico e cognitivo esercitano poi un’ influenza sul corpo, determinando stati di vigilanza eccessivi, iperattività e tensioni muscolari debilitanti.

Elaborare un lutto significa trasformare il rapporto che ci legava alla persona amata in un nuovo rapporto caratterizzato non più dalla presenza fisica, ma dall’ assenza. Significa avviare un processo di pacificazione con chi non c’è più e con la mancanza.

Nella maggior parte dei casi le persone, dopo un certo periodo di tempo, ristabiliscono un equilibrio emotivo e ritornano alla loro vita quotidiana. Sfortunatamente, per alcune persone l’esperienza del lutto si può prolungare eccessivamente accompagnata da notevoli disfunzioni sul piano, cognitivo, emotivo e comportamentale; in questi casi si parla di “lutto complicato”.

Nello specifico, il dolore che si sviluppa nel corso di questo processo di elaborazione di un lutto segue di norma 5 fasi:
1. Negazione della realtà e isolamento: si tratta di un meccanismo di difesa che permette di attenuare l’intensa fase iniziale del dolore. E’ una risposta psicologica temporanea.
2. Rabbia: Quando gli effetti mascheranti della negazione della realtà e dell’isolamento cominciano a svanire, la realtà ed il relativo dolore riappaiono. In questa fase l’emozione intensa che prevale è la rabbia. Rabbia che si può anche orientare verso il soggetto che ha provocato il dolore, con conseguente senso di colpa che non fa che alimentare la rabbia stessa.
3. Auto-recriminazioni: In questa fase chi soffre per la perdita di una persona cara è portato ad attribuirsi responsabilità e colpe per non aver fatto il possibile per evitare o ritardare il lutto.(“Se ci fossimo rivolti al medico prima”, “se avessimo richiesto l’intervento di altri specialisti”, ecc.)
4. Depressione: La durata di questa fase varia da alcune settimane a sei mesi. Le manifestazioni più tipiche sono umore depresso, sentimenti di tristezza, inappetenza, crisi di pianto, agitazione e scarsa concentrazione. La maggior parte delle persone ha la sensazione che il defunto sia in qualche modo ancora presente.
5. Accettazione: Dopo la fase di depressione, i sintomi depressivi regrediscono e la persona tenta di tornare alla normalità.

La durata di quest’ ultima fase, tuttavia, è variabile e non tutti riescono a raggiungerla, specialmente se la perdita di una persona cara avviene in modo improvviso o inaspettato. In questo caso infatti, il dolore è così forte da sconvolgere la capacità di adattamento, determinare una perdita profonda di sicurezza e di fiducia nel mondo riguardante tutte le aree dell’ esistenza e provocare uno shock emotivo e fisico per un periodo prolungato, complicando ulteriormente il processo di rielaborazione del lutto.

In questi casi e più in generale ogni volta che si affronta un evento di vita così doloroso, è utile ricevere un supporto psicologico che consenta di superarne le fasi più critiche e traumatiche. A tale scopo nel nostro Centro utilizziamo il metodo EMDR ( Eyes Movement Desensitization and Reprocessing), strumento efficace per:
• facilitare l’elaborazione delle emozioni correlate alla perdita di una persona cara;
• facilitare il superamento delle distorsioni cognitive disfunzionali per il soggetto;
• favorire lo sviluppo di cognizioni positive su di sé e sul mondo;
• ristabilire un nuovo equilibrio adattivo attraverso il potenziamento del le risorse personali;
• conseguire un nuovo stato di Ben Essere©.

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA