• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Attività del Centro > Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR > La Distensione Immaginativa

La Distensione Immaginativa

La Distensione Immaginativa è quella specifica tecnica di rilassamento strutturato, utilizzabile in condizioni diverse, in funzione delle indicazioni emerse e delle finalità perseguite.

Tale tecnica essendo basata: da un lato, sulla la possibilità per il soggetto di imparare a detendere (dapprima con la guida di un operatore, poi in maniera autonoma) la muscolatura corporea, ed apprendendo a riconoscere e distinguere le possibili e involontarie contrazioni muscolari in parti del corpo differenti (differenza del gradiente di tensione tra il “fare” e il “non fare”).
Dall’altro il possesso di uno strumento idoneo (la modificazione dello stato di coscienza) per stimolare la produzione immaginativa del soggetto, partendo da particolari condizioni del corpo nel contesto di una relazione con finalità terapeutica.
Questo con la finalità di realizzare un accesso a modalità espressive di tipo analogico simbolico che vanno al di la dei contenuti ottenibili da una pratica terapeutica di tipo esclusivamente verbale.

Si tratta di una tecnica che si è andata e si va costantemente perfezionando nei suoi aspetti, sulla base delle esperienze cliniche e della elaborazione teorica che ha comportato anche una parziale modificazione dei suoi momenti o fasi ognuna delle quali ha una specifica funzione nell’ambito della PIIEC

Tali fasi sono:

Esterno – Interno – Ricalco (E.I.R.)

Questa fase, permette di dare inizio ad una progressiva modificazione dell’orientamento mentale che viene spostato dalla percezione della realtà esterna (ambiente) verso una sempre maggiore focalizzazione verso l’interno (stanza di consultazione, voce dell’operatore e, soprattutto varie sensazioni corporee proprie)

Contrazione / Distensione agita (C/Da)

Permette di apprendere la differenza tra il fare e non fare a livello muscolare (rilassamento) a cui corrisponde una dinamica di “attività – passività” a livello psicologico con correlate modificazioni dello stato di coscienza in cui un progressivo passaggio dal corpo “reale” a quello “fantasmatico” viene reso possibile tramite l’alternanza attività – passività (agita nella realtà del fare – non fare), che porta alla attivazione della funzione trofotropica e della modificazione degli stati di coscienza, quale preludio-preparazione alla fase successiva

Contrazione / Distensione Immaginata (C/Di)

In questa fase il soggetto, in condizioni modificate dello stato di coscienza,  tecnicamente indotte (condizione di rilassamento ottenuto nella fase precedente C/Da), rievoca mentalmente, senza compierli, i movimenti eseguiti nella fase precedente. In tal modo il soggetto si allena ad immaginare in maniera focalizzata, individuando la modalità
immaginativa privilegiata (visiva o sensoriale – cinestesica), della quale terrà conto l’operatore nella applicazione della tecnica.
Da questo momento, la “fantasmatizzazione” del corpo inizia a strutturarsi tramite il ricorso ad “immagini evocate” aprendosi a modalità rappresentative molteplici, utilizzando canali sensoriali diversi: quello “visivo” (con diverse prospettive di osservazione e di collocazione temporale del corpo: visto dall’alto, di lato, dall’esterno, vestito, spogliato, attuale o di periodi ed età differenti); quello “tatto – cinestesico (collocato nella realtà del presente), che anticipano l’esperienza della fase successiva.

Inventario Corporeo (I.C.)

In questa fase vengono nominate varie parti del corpo a partire dai piedi sino alla bocca e a “l’interno sempre più interno” (con voluta ambiguità della formulazione) tramite una parcellizzazione ed una successiva unificazione nominativa del corpo.
La particolare modalità con cui vengono nominate le parti del corpo accentua e perfeziona l’esperienza trasformativa verso la “percezione fantasmatica” dello stesso.
A partire dalle parti nominate del corpo reale, si manifesta, a livello immaginativo e quale risposta al loro essere nominate verbalmente, una produzione immaginativa personale del soggetto in causa.

Le valenze simboliche individuali di tali immagini, entrano in un rapporto dinamico con le valenze simboliche che sono considerate essere proprie delle parti corporee nominate e correlate alla loro funzione fisiologica.

Nella pratica terapeutica, la focalizzazione ripetuta del lavoro immaginativo sulla fase dell’ Inventario Corporeo offre la possibilità: attraverso l’attivazione di una “produzione immaginativa” autonoma, di stimolare delle rappresentazioni mentali correlate a “memorie affettive implicite” che possono fornire gli elementi idonei per un possibile accesso all’ “inconscio primario non rimosso”.

Le verbalizzazioni del paziente (raccolte in un “testo” e registrate secondo le modalità indicate nelle specifiche schede) forniscono del materiale che, decodificabile a diversi livelli tramite scambi verbali e non verbali, può aiutare a cogliere il senso della sintomatologia e delle problematiche sulle quale confrontarsi ed intervenire

Tecnica Breve (T.B.)

Questa fase ha la specifica finalità di favorire l’attivazione della produzione immaginativa individuale a partire dal corpo (soggetto disteso) in relazione con il terapeuta (figura transferale) per avviare un progressivo processo di “simbolizzazione” utilizzabile con finalità terapeutiche.

Deep Mind (D.M.)

È la fase che, a partire dalla modalità della Tecnica Breve viene utilizzata per costruire percorsi immaginativi variamente strutturati in funzione delle diverse e specifiche condizioni di patologia e di disagio relazionale accusato.

 

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA