• Attività del Centro
    • Psicoterapia
      • Consulenza bambino, adolescente, adulto
      • Consulenza di Coppia
      • Preparazione psicologica a interventi chirurgici
      • Sostegno alla genitorialità
      • Psiconcologia
    • Psicoterapia secondo il modello EMDR
    • Psiconcologia e EMDR
      • Supporto Psiconcologico
      • L’esperto risponde
      • Testimonianze
    • Psicosomatica e EMDR
    • EMDR di Gruppo
    • Centro di ricerca e psicoterapia integrata EMDR
      • Protocolli di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
      • Studi di ricerca del Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR
    • Formazione
      • Supervisione agli psicoterapeuti
  • Il modello del Centro di Psicoterapia Integrata EMDR
    • Terapia EMDR
    • Terapia cognitivo-comportamentale
    • Tecniche di mindfulness
  • Ben Essere© consapevole
    • Dalla crisi al Ben Essere©: testimonianze
    • Rafforzamento risorse
      • Nella performance scolastica
      • Nella performance sportiva e artistica
      • Nella performance lavorativa
    • Ben Essere© e Salute
    • Imparare a rilassarsi
    • Gestione dello stress
    • Laboratori Ben Essere©
  • Cos’è la psicoterapia
  • I più diffusi orientamenti psicoterapeutici
    • EMDR
    • Cognitivo-comportamentale
    • Cognitivo
    • Psicodinamico
    • Psicoterapia Junghiana
    • Sistemico relazionale
    • Analisi transazionale
    • Umanistico esistenziale
  • Convegni e corsi di formazione
  • Pubblicazioni
  • Link utili
  • Dove Siamo
  • Contatti PIIEC
  • Policy Privacy
Home > Convegni e corsi di formazione > La neurobiologia interpersonale – la Psicoterapia funziona: perché?

La neurobiologia interpersonale – la Psicoterapia funziona: perché?

Workshop organizzato dall’Istituto di Scienze Cognitive il 20 e 21 settembre a Milano, condotto da Dr. Daniel Siegel

workshop1
workshop1
workshop3
workshop3
workshop2
workshop2
workshop4
workshop4
Questo interessante workshop ha permesso di esplorare e di approfondire importanti temi relativa alla relazione tra terapeuta e paziente.
Ecco alcuni di questi temi affrontati dal Dr. Siegel

La Psicoterapia funziona: perché? Che cosa significa “mente sana”?

Sigel ci ha illustrato come sia importante una visione interdisciplinare della mente umana e dello sviluppo del benessere, e quindi come la neurobiologia interpersonale si avvalga di un’ampia varietà di discipline scientifiche, contemplative e artistiche. Considerando lo stato di salute – individuale, relazionale, e di gruppo – come risultato del processo di integrazione (collegamento tra parti distinte), la rigidità e il caos possono essere determinanti in un gran numero di disturbi mentali perché costituiscono elementi che promuovono una difficoltà di integrazione . È stato documentato che tre esperienze umane promuovono il benessere: attaccamento sicuro, meditazione mindfulness, e psicoterapia efficace.

L’integrazione è stata definita come collegamento tra parti distinte di un sistema: se presente, ne risultano flessibilità e armonia; se assente, si manifestano caos e rigidità. Nel momento in cui si trasferisce questo modello alla mente umana, si riscontra che una mancanza di integrazione produce sintomi e sindromi che si potrebbero forse considerare disturbi mentali. Il processo di integrazione diviene quindi principio organizzativo che illumina la natura di resilienza e benessere, e assume una centralità nella salute .

Studi su salute fisica, benessere emotivo, longevità, felicità e persino saggezza indicano che l’abilità degli individui di essere consapevoli del proprio mondo interiore – e sentirsi profondamente legati agli altri – sta al centro di resilienza e salute mentale. Ricerche nel campo dello sviluppo chiariscono anch’esse come la capacità di percepire il “mare mentale dentro” – noi stessi o gli altri – costituisca un elemento cruciale di relazioni genitore-figlio sane. Quando queste capacità di vedere il mare dentro sono pure incentrate sul coltivare l’integrazione, si usa il termine “mindsight”: si tratta di un’abilità possibile da apprendere, che stabilizza la lente attraverso cui si arriva a sentire il flusso di energia e informazioni dentro noi stessi, e tra gli uni e gli altri. Una volta che la lente percettiva è stata stabilizzata per vedere in profondità e chiarezza il mare dentro, si possono intraprendere interventi specifici con cui modulare il flusso di energia e informazioni verso l’integrazione. Attraverso discussioni di caso, la presentazione indagherà su metodi con i quali si può: valutare l’integrazione, insegnare la mindsight, applicare interventi lungo un’ampia gamma di domini. Infine, terapie efficaci stimolano attivazione e crescita neuronale verso uno stato maggiormente integrato. Da una prospettiva neurobiologica interpersonale, si osserverà come i clinici possano impiegare la relazione terapeutica per alimentare la crescita di nuovi processi integrativi nel cuore di salute e trasformazioni.Studi su salute fisica, benessere emotivo, longevità, felicità e persino saggezza indicano che l’abilità degli individui di essere consapevoli del proprio mondo interiore – e sentirsi profondamente legati agli altri – sta al centro di resilienza e salute mentale. Ricerche nel campo dello sviluppo chiariscono anch’esse come la capacità di percepire il “mare mentale dentro” – noi stessi o gli altri – costituisca un elemento cruciale di relazioni genitore-figlio sane. L’abilità di riflettere sulla mente, essere in grado di “mentalizzare” o “orientarsi alla mente”, è stata recentemente argomento di molte ricerche.

Daniel Siegelè “clinical professor” di Psichiatria presso la facoltà di Medicina della UCLA (University of California, Los Angeles), dove fa parte del Center for Culture, Brain, and Development ed è codirettore del MindfulAwareness Research Center. Docente premiato, è membro illustre della American Psychiatric Association e beneficiario di numerosi “Honoraryfellowship”. È inoltre direttore esecutivo del MindsightInstitute, ente di formazione che fornisce servizi di apprendimento online e lezioni svolte di persona, incentrati entrambi sui modi in cui è possibile accrescere la mindsightin individui, famiglie e comunità attraverso l’esame dei punti di contatto presenti nei rapporti interpersonali, e dei processi biologici di base degli esseri umani.
La pratica psicoterapica del dottor Siegel abbraccia bambini, adolescenti, adulti, coppie, e famiglie. Egli svolge altresì il ruolo di direttore medico presso il Lifespan Learning Institute, e fa parte del Comitato consultivo della Blue School di New York City, la quale ha realizzato il programma didattico attorno all’approccio della mindsightsviluppato dal dottor Siegel.

LINK
DOVE SIAMO
CONTATTI
PRIVACY

PIIEC Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata EMDR | Sede di Milano: Via Settembrini n. 56 - 20124 Milano (MI)  | segreteria.centrostudipiiec@gmail.com | P.I. 001294940034
© 2006–2021 PIIEC - Courtesy Giorgio Guglielmi per le fotografie di layout

Questo sito utilizza cookie non funzionali per raccogliere informazioni statistiche sulla frequentazione del sito stesso. Scegliendo “Accetto”, acconsenti al loro uso. Puoi personalizzare la scelta cliccando su COOKIE SETTINGS e modificarla in ogni momento. Qui trovi la nostra Policy Privacy
Cookie settingsAccetto
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsQuesto cookie è creato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare la scelta dell'utente di accettazione o non accettazione dei cookie. Non archivia alcun dato personale.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA